Dino delle montagne. Info pratiche

Dormire a casa di Dino Buzzati, alle porte di Belluno, per scoprire le Dolomiti meno battute 

UN ANNO CON BUZZATI

Dal 1991 a Palazzo Borgasio, nel centro di Feltre, si trova il Centro Studi Buzzati, emanazione dell’Associazione Buzzati che si occupa di promuovere e coordinare le iniziative di studio e diffusione dell’opera dello scrittore (tel. 0439.885331; buzzati.it). Nel cinquantesimo della morte (28 gennaio 1972) l’Associazione contribuisce a organizzare convegni, incontri e mostre tra Belluno, Roma e Verona.

DORMIRE
Valentina Morassutti da quasi 20 anni ha aperto il b&b Villa Buzzati (via Visome 18, tel. 333.6486024; villabuzzati.com); durante l’estate nel parco e nel granaio si tengono gli eventi dell’Associazione Villa Buzzati (associazioneculturalevillabuzzati.com). A Feltre si può dormire al b&b Casa Novecento (via Molan 2, tel. 0439.83021; casanovecentofeltre.it); la padrona di casa, Isabella Pilo, è una guida turistica che ha realizzato diversi itinerari buzzatiani sul territorio, da Belluno a Valmorel. Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi ha sede a Feltre, dolomitipark.it. Tutte le informazioni sul territorio di Belluno e la Valbelluna si trovano sul sito del consorzio turistico Dolomiti Prealpi, dolomitiprealpi.it.

MONDO TCI
In Valbelluna si trova un Comune Bandiera Arancione, Borgo Valbelluna, l’altra Bandiera Arancione della provincia è Rocca Pietore, nell’Agordino. La zona del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è raccontata nella nuova Guida Verde Dolomiti (pag. 216, 24 €, soci Tci 19,20 €). Il Piave e le Dolomiti sono solo alcune delle tante le facce della provincia di Belluno che meritano di essere scoperte. Tutte sono raccontate nella guida fresca di stampa Itinerari Belluno (pag. 180, 14,90 €, soci Tci 11,92 €); realizzata dal Touring Club Italiano in collaborazione con Slow Food, è organizzata in 5 itinerari e ha un ricca lista di indirizzi davvero slow.

 

Peso: 
0