di Andrea Perfetti - automoto.it
Con la versione station wagon della 308 il marchio Peugeot propone un'auto da viaggio dalla capienza a prova di trasloco, dotata di propulsione ibrida per ridurre le emissioni. I danesi di Larry vs Harry propongono invece una cargobike dalle molte facce...
In un mercato dominato dai suv, Peugeot non rinnega la sua tradizionale predilezione per le auto capienti da viaggio. E con la rinnovata 308 Station Wagon offre anche due varianti ibride ricaricabili alla spina. Lo fa con stile, ripartendo dalle linee aggressive della 308 a cinque porte, con griglia frontale ampia, gruppi ottici sottili e cofano svasato. Dietro, nella Peugeot 308 Sw, non manca il design ma c’è un volume di carico ben diverso, visto che la lunghezza cresce di quasi 27 centimetri. Comodo da raggiungere grazie alla posizione ribassata (a 63 cm da terra), il bagagliaio ha una capacità di 608 litri, che diventano 1.634 abbattendo i sedili. In questa configurazione la 308 Sw si dimostra a prova di trasloco – o di vacanza sportiva – potendo caricare oggetti, biciclette per esempio, lunghi fino a 1,85 metri.
Come per il design, anche la gamma motori della 308 Sw riprende quanto offerto dalla berlina, con versioni ibride ricaricabili (da 180 e 225 cv), diesel e benzina. Chi sceglie l’ibrido perde, però, 60 litri di vano di carico, ma con le batterie cariche guadagna 60 chilometri di autonomia elettrica a zero emissioni. La sicurezza è tenuta in grande considerazione, con ausili tra cui spiccano il controllo adattativo della velocità di crociera e l’aiuto al mantenimento della vettura in carreggiata. Completano il quadro tre nuove funzioni: il cambio di carreggiata semiautomatico, l’adattamento consigliato della velocità e l’adattamento della velocità in funzione delle curve.
La nuova 308 Sw è in vendita con un listino che spazia dai 24.700 euro della versione 1.2 a benzina fino ai 44.350 euro dell’ibrida da 225 cavalli.
Com'è chic la bici da carico
Larry vs Harry è un’azienda danese ormai celebre che da 10 anni produce la mitica Bullitt, una bicicletta speciale. Una cargobike, ovvero una bici da carico, amata sia da chi la preferisce all’auto in città, sia da chi pratica il cicloturismo e ha bisogno di spazio. Per non rinunciare al cane o ai bambini nelle gite fuoriporta. La Bullitt ha una piattaforma di carico piatta che funziona bene e un carico massimo trasportabile fino a 180 chili. Il suo peso parte da 22 chili, poi varia in funzione degli accessori. Come il prezzo, che parte da 2.600 euro. Ancora più interessante è la versione a pedalata assistita, che costa 5mila euro e allarga ulteriormente gli orizzonti della due ruote danese. La Bullitt elettrica dispone del nuovissimo motore ep8 firmato Shimano e offre fino a 110 chilometri di autonomia in modalità eco. La batteria può essere rimossa e caricata: entro 1 ora al 50 per cento, in 2 ore all’80 e in 4 ore si ha la carica completa.