di Jeanne Ralston
DA SAPERE
È vero che il termine camper “sa” di inglese: in realtà è un anglicismo italiano, pressoché sconosciuto negli Usa, dove si parla di recreational vehicle, abbreviato nelle indicazioni con RV, oppure di motorhome (più che altro facendo riferimento ai bus delle rockstar). Per guidare i camper, come per le auto, è necessario munirsi della patente internazionale.
NOLEGGIARE UN CAMPER
Tra gli operatori con il maggior numero di sedi (120!) negli Usa c’è Cruise America; ma in tutte le grandi città si trovano noleggiatori locali o sedi di compagnie nazionali. I mezzi proposti hanno lunghezze comprese tra i 19 piedi (compact: 5,7 m) e i 32 piedi (large: 9,7 m); i posti letto sono da 3 a 7. Il cambio automatico è standard come il motore a benzina; a pagamento sono disponibili kit di stoviglie, pentole e biancheria da letto.
COSTI E CAMPEGGI
L’autrice ha noleggiato un Coachmen Freelander da 26 piedi (7,9 m) e per due settimane, tutto compreso, ha speso 3.650 dollari (2.650 euro) più 1.260 dollari (915 euro) in benzina; i consumi hanno oscillato tra 8 e 10 miglia per gallone (3,4-4,2 km/l) in pianura. Il Parco nazionale di Yellowstone ha 12 campeggi, il Glacier uno in più; l’ingresso a Yellowstone costa 25 dollari a veicolo; le tariffe giornaliere dei campeggi vanno da 15 a 50 dollari (più tasse). Per ragioni di sicurezza non è permesso il campeggio libero.
GUIDE E VIAGGI TCI
Guida Routard Usa Ovest, i parchi nazionali; 624 pag., 25 euro.
Il Parco di Yellowstone e la natura dell’Ovest sono protagonisti anche di un Viaggio del Club in programma dal 28 luglio al 9 agosto. Ne parliamo qui.