di /
A Gorizia una borsa turistica per presentare le offerte in occasione del Centenario della Grande Guerra. Negli stessi giorni il festival èStoria riunirà in città i maggiori storici del primo conflitto mondiale.
La prima Borsa europea del turismo della Grande Guerra si svolgerà a Gorizia il 23-25 maggio. È una grande occasione per le mete turistiche legate ai luoghi della memoria per presentare le proprie iniziative per il periodo 2014-2018, durante il quale si celebrerà il Centenario del primo conflitto mondiale. Diretta da Filiberto Zovico, la Borsa vedrà la presenza di operatori provenienti da Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino e Lombardia (coinvolgendo quindi anche Slovenia, Croazia e Austria) come dai territori degli altri grandi fronti e dei Paesi coinvolti quali Francia, Germania, Gran Bretagna. La manifestazione, che prevede anche incontri e dibattiti, è realizzata in collaborazione con il Comune di Gorizia, la Camera di commercio di Gorizia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, il Festival èStoria e Nordest Eventi.
La manifestazione si svolgerà in contemporanea a èStoria, Festival internazionale della storia. Il festival, a cura di Adriano Ossola e con un Comitato storico internazionale presieduto da Paolo Mieli, sarà anch’esso dedicato al Centenario della Grande Guerra. èStoria, giunto alla decima edizione, riunirà i più importanti nomi della storiografia mondiale sulla Grande Guerra. Si svolgerà ai Giardini pubblici di corso Verdi di Gorizia, ma esplorerà il territorio e i suoi rimandi storici attraverso le escursioni dell’èStoriabus, percorsi di turismo culturale guidati da storici ed esperti che accompagneranno il pubblico sui luoghi della Grande Guerra. All’interno della manifestazione, laboratori, reading, mostre e il 22 maggio il convegno, La Grande Guerra: le origini e il mito.
Il presidente del Tci Franco Iseppi parteciperà al dibattito di apertura della Borsa, venerdì 23 maggio alle 15,30 nella sala del Trgovski Dom, in corso Verdi, a Gorizia, insieme al presidente dell'Associazione èStoria, il direttore della Borsa del turismo sulla Grande Guerra, il presidente Turismo Friuli Venezia Giulia Michele Bregant, e Marzio Favero, coordinatore scientifico del Comitato del Centenario Grande Guerra della Regione Veneto.