La tassa di soggiorno all'estero

 Come funziona la tassa di soggiorno all'estero? Cosa finanzia, quanto costa? Viaggio nelle esperienze straniere.

A Parigi la taxe de séjour ha festeggiato i cento anni, ma per chi soggiorna in un hotel tre stelle sono poche decine di centesimi. A Vienna è proporzionale alla spesa e non ha limiti di durata: se si spendono 500 euro a notte per due settimane, si deve mettere in conto il 2,8 per cento in più, ma quasi sempre la tassa è compresa nel prezzo e non viene aggiunta a posteriori. Ad Amsterdam e in altre città olandesi – e dal 1° gennaio 2013 anche a Berlino ­– sono più esosi: il 5 per cento del costo della stanza. Mentre a New York non si paga solo una tassa, ma ben tre: un contributo fisso di un dollaro e mezzo, uno variabile in base alla categoria dell’albergo e uno percentuale pari al 5,875 del prezzo. Insomma, la tassa di soggiorno non è una prerogativa italiana, anzi. Dal 1° aprile è stata introdotta anche in Catalogna: varia tra 75 centesimi a due euro e mezzo in base alle stelle. Ma quel che cambia, tra l’Italia e gli altri Paesi, è spesso l’utilizzo dei proventi che nella maggioranza dei casi è esplicita.

 
A Colonia si chiama tassa per la promozione della cultura e, euro per euro, il suo utilizzo, dalle fontane ai festival, è spiegato sul sito ufficiale della città. Negli Stati Uniti nel 2010 è stata introdotta la Esta tax, una tassa di ingresso di 14 dollari che si paga al momento in cui si avvia la procedura obbligatoria per l’Esta, il sistema elettronico per l’autorizzazione al viaggio. «Di questi 14 dollari, dieci vanno per la promozione del turismo americano all’estero e quattro per le spese amministrative. Ma se non si viene accettati i dieci dollari vengono restituiti», spiega Sandro Saccoccio, presidente di Visit Usa Italia. «Questa quota serve per finanziare le attività di The Brand Usa, l’organizzazione creata nel 2010 per la promozione del marchio turistico Usa». Nonostante la tassa abbia colpito tutti i viaggiatori che prima entravano negli Stati Uniti senza pagare pare non ha abbia fatto cambiare idea ai turisti italiani. «I dati sono confortanti e in crescita: lo scorso anno abbiamo sfondato la soglia dei 900mila visitatori e quest’anno viaggiamo verso il milione». Non sono dieci euro a scoraggiare i turisti.
 
Altrettanto chiara è la destinazione dei soldi in Austria, dove ogni Land decide le modalità specifiche, ma in cui il principio guida è investire per moltiplicare gli arrivi. «Nella capitale gli introiti vengono interamente girati al Vienna tourist Board» spiega Vera Schweder dell’ente del turismo cittadino. «Grazie agli oltre 11 milioni di notti che abbiamo registrato lo scorso anno, la tassa di soggiorno copre più della metà del nostro budget che per il 2012 è di circa 24 milioni di euro. Questi soldi servono per pagare la struttura e sono reinvestiti nelle attività di marketing per la promozione della città». Quando si dice una tassa di scopo