L'itinerario di Cederna

1- Iraklio-Zakros (km 235)
Da Iraklio a Cnosso, poi verso est su strade secondarie: Apostoli, Kastelli, rovine di Lithos, Moni Kardiotissa, si sbuca nell’altopiano di Lassithi fino a Kritsa. Da Kritsa all’estremità est (direzione Sitia, Palekastro) fino a Zakros e al palazzo minoico di Zakros, sul mare.

2- Zakros-Festo (km 240)
Da Zakros verso ovest, piccoli villaggetti: Karidi, Sitanos, Armeni, Pilalimata… Poi la costa sud in direzione Ierapetra e si prosegue verso a ovest fino a Festo, Agia Triada, Pitsidia e Matala. Qui una deviazione: dal villaggio di Sivas a sud fino al monastero di Odigitrias e a piedi nelle gole di Agio Farango con sbocco nel mare.

3- Festo-Thronos (km 44)
Da Festo, prendiamo la strada verso le montagne di Amari per strade minori. Da Pitsidia, verso nord passando per Vori fino a Kamares, poi si prosegue verso nordovest: Koroutes, Forfouras, Amari, Monastiraki… fino a Thronos (dove c’è la taverna di Aravanes). Da qui a piedi si sale alla cima del monte Psiloritis.

4- Thronos-Elafonissos (km 181)
Dalle montagne al mare, verso sud. Da Thronos a Spili e a Triopetra.Da Triopetra a Rethymnon e, senza fermarsi, tutta la superstrada sulla costa nord fino a Kissamos. Da qui, la spiaggia di Falasarna e poi discesa sulla costa occidentale, fino alla baia di Elafonissos.

5- Elafonissos-Iraklio (325 km)
Da Elafonissos si raggiunge il Moni Hrisoskalitissas, il monastero del libro Lo scalino d’oro. Poi per strade minori, nell’interno verso est fino a Kandanos e di nuovo verso la costa meridionale, fino a Paleochora: da qui, tappa al vicino villaggio di Anidri e alle gole, fino al mare. Si prosegue verso est fino a Sougia. Da qui a piedi per la visita delle rovine della antica città di Lissos. Da Sougia si ritorna sulla costa nord fino alla città veneziana di Hania. Da Hania, giro del promontorio di Akrotiri fino al monastero di Gouverneto e alla gola di Katolikò. Poi si torna ad Hania e da qui a Iraklio. Totale, più di mille chilometri.