di donatellapercivale
La notizia è di quelle che strappano un sorriso. Anche se è lunedì e, dall'altra parte del Mediterraneo, magari siete in coda sulla tangenziale. Qui, dall'altra parte delle Colonne d'Ercole, Mar di Sardegna, dopo lunga e prolungata assenza, è tornato a sbattere le ali uno strepitoso esempio di pellicano. Sì, di quelli che si vedono su alberi o spiagge lontane. E invece siamo a Cagliari, sud Sardegna. Eccola qui la foto che lo immortala mentre, dubitabondo, si scalda tra le rive delle saline nel caldo sole settembrino.
Si tratta di uno splendido "Pellicano onocrotalus", storicamente rarissimo in Sardegna, avvistato l'ultima volta nel parco di Molentargius, più di un anno fa. L'ennesima prova che, nonostante l'uomo ci si metta di buzzo buono a fare scempio di paesaggi e coste, e ad utilizzare quintali di cemento, la Natura si rivela sempre straordinariamente grande e generosa. Benvenuto, dunque, mister onocratalus, in quel del sud Sardegna. Le zone umide del cagliaritano saranno onorate di averla nostro gradito ospite nei secoli dei secoli. Amen.