Viaggiare per gioco: Tzolkin, ovvero facciamo un giro fra i templi maya

Come promesso qui, vi propongo alcuni tra i giochi da tavolo che partecipano al concorso Gioco dell'anno 2013. Quali? Quelli che sono per molti versi legati al mondo del viaggio, in maniera diretta o evocativa. E ce ne sono parecchi.
Partiamo con Tzolkin, il calendario maya, un gioco italiano (gli autori sono marchigiani) con editore cecoslovacco/italiano, che ci catapulta nel mondo dei maya al massimo della sua espansione. Il tabellone, una gioia per gli occhi, contiene sei ruote dentate, una grande centrale che è appunto lo Tzolkin, il calendario che scandisce la duarata della partita, e altre cinque a essa collegate che rappresentano i più importanti centri Maya: Palenque, Tikal , Yaxchilan, Uxmal e Chichen Itza, sede dei misteriosi teschi di cristallo...

I giocatori, da 2 a 4, sono impegnati nel raccogliere mais, risorse, costruire edifici e soprattutto portare offerte agli dei, tutte azioni che in maniera diversa daranno loro punti per la vittoria finale. Tzolkin è un gioco complesso, che prevede un elevata capacità di pianificazione: i vostri omini, infatti, vengono posizionati sulle ruote e più tempo vi restano, maggiori saranno le risorse che ne ricaverete. Ma nel frattempo, resterete senza...
 

 
 
Perché ci piace: Tzolkin è un viaggio non solo geografico, ma anche nel tempo, e pur non avendo nessuna pretesa di insegnarvi la storia e la cultura maya, riesce a riprodurne tutte le suggestioni e i centri nevralgici con grande efficacia. Se l'ambientazione vi incuriosisce e non avete paura di un regolamento complesso - la scatola dice da 12 anni in su, io farei anche 14 - sono sicuro che Tzolkin vi riserverà grandi soddisfazioni. E poi potrete dire di aver provato il gioco da tavolo italiano più apprezzato di sempre, almeno stando a quanto si legge nei forum europei riservati agli appassionati (nerds o geeks, fate voi).
 

Altri post di Luca "sulfureo" Bonora

Ritratto di luca_bonora
30/09/2021 - 15:00
Dallo scorso anno ho il piacere di presidere la giuria dell'Etna Comics Efesto Awards, premio ludico collegato alla manifestazione catanese Etna Comics dedicato a originalità e innovazione nei giochi da tavolo.   Per il 2021 la giuria ha selezionato sei titoli che nel panorama italiano dei giochi...
Ritratto di luca_bonora
05/05/2021 - 17:45
Viaggiare per gioco oggi vi porta in America, nelle terre abitate dalle civiltà precolombiane, e in particolare dai popoli Maya e Aztechi, che per diversi secoli si insediarono nella parte più meridionale del Nord America, tra Messico, Guatemala e Belize. Questi popoli hanno da sempre solleticato l...
Ritratto di luca_bonora
30/11/2020 - 12:00
Nel 1925 Percy Fawcett, ufficiale di artiglieria, cartografo e archeologo britannico, partì per la giungla amazzonica alla ricerca di una misteriosa città perduta, che egli battezzò “Z“. Se c'era qualcuno in grado di sopravvivere a un’avventura così pericolosa, era Fawcett. Aveva servito l’esercito...
Ritratto di luca_bonora
13/10/2020 - 12:15
Con i suoi 8609 metri di altitudine, il K2 è la seconda vetta più alta della Terra (la prima, lo sapete, è l'Everest). Si trova nella catena del Karakorum, al confine tra Pakistan e Cina. La sua cima fu raggiunta per la prima volta da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli il 31 luglio 1954, all'...
Ritratto di luca_bonora
07/09/2020 - 12:15
Il 23 ottobre di cent’anni fa nasceva a Omegna Gianni Rodari, probabilmente il più grande scrittore italiano per bambini. I bambini di oggi lo conoscono molto poco, ma la mia generazione (io sono nato negli anni Settanta) lo conosceva bene. Per molte ragioni diverse... Qualcuno era rodariano perchè...