Viaggiare per gioco: Tzolkin, ovvero facciamo un giro fra i templi maya

Come promesso qui, vi propongo alcuni tra i giochi da tavolo che partecipano al concorso Gioco dell'anno 2013. Quali? Quelli che sono per molti versi legati al mondo del viaggio, in maniera diretta o evocativa. E ce ne sono parecchi.
Partiamo con Tzolkin, il calendario maya, un gioco italiano (gli autori sono marchigiani) con editore cecoslovacco/italiano, che ci catapulta nel mondo dei maya al massimo della sua espansione. Il tabellone, una gioia per gli occhi, contiene sei ruote dentate, una grande centrale che è appunto lo Tzolkin, il calendario che scandisce la duarata della partita, e altre cinque a essa collegate che rappresentano i più importanti centri Maya: Palenque, Tikal , Yaxchilan, Uxmal e Chichen Itza, sede dei misteriosi teschi di cristallo...

I giocatori, da 2 a 4, sono impegnati nel raccogliere mais, risorse, costruire edifici e soprattutto portare offerte agli dei, tutte azioni che in maniera diversa daranno loro punti per la vittoria finale. Tzolkin è un gioco complesso, che prevede un elevata capacità di pianificazione: i vostri omini, infatti, vengono posizionati sulle ruote e più tempo vi restano, maggiori saranno le risorse che ne ricaverete. Ma nel frattempo, resterete senza...
 

 
 
Perché ci piace: Tzolkin è un viaggio non solo geografico, ma anche nel tempo, e pur non avendo nessuna pretesa di insegnarvi la storia e la cultura maya, riesce a riprodurne tutte le suggestioni e i centri nevralgici con grande efficacia. Se l'ambientazione vi incuriosisce e non avete paura di un regolamento complesso - la scatola dice da 12 anni in su, io farei anche 14 - sono sicuro che Tzolkin vi riserverà grandi soddisfazioni. E poi potrete dire di aver provato il gioco da tavolo italiano più apprezzato di sempre, almeno stando a quanto si legge nei forum europei riservati agli appassionati (nerds o geeks, fate voi).
 

Altri post di Luca "sulfureo" Bonora

Ritratto di luca_bonora
03/06/2020 - 17:45
Il 2020 è stato un anno unico sotto molti punti di vista. La pandemia di coronavirus ha condizionato seppure in modo diverso tutti i settori produttivi. Anche il mondo dei giochi da tavolo ne ha risentito, con produzioni rallentate e diminuite e soprattutto con tutte le fiere del settore dei primi...
Ritratto di luca_bonora
17/01/2020 - 09:45
Ok, oggi vi racconto tutto quello che c’è da sapere sul gioco più chiacchierato del momento, il famigerato Atlantico pubblicato da Clementoni. Perché famigerato? Perché Atlantico è un gioco da tavolo ispirato all’album omonimo di Marco Mengoni uscito nel novembre 2018, e siccome è un gioco da...
Ritratto di luca_bonora
23/11/2019 - 08:30
Torno sul parallelo giochi da tavolo-vini per parlare di un argomento al centro dell’attenzione degli utenti: il prezzo dei boardgame. Non si contano le volte che il prezzo di pubblicazione di un titolo viene criticato perché eccessivo, talvolta corroborando la tesi con piccoli errori nella...
Ritratto di luca_bonora
04/11/2019 - 11:30
Negli ultimi tempi è tornato di moda, nel mondo dei giochi da tavolo, un tema che era stato a lungo accantonato: quello dalla gara, in cui non ci sono punteggi da raggiungere, ma vince chi arriva primo. Tre titoli hanno attirato l’attenzione di molti: Flamme Rouge, Gioco dell’Anno 2018; El Dorado,...
Ritratto di luca_bonora
05/09/2019 - 11:30
1 - Che cos’è il Premio Efesto? Il Premio Efesto nasce con l’intento di premiare l’originalità e l’innovazione nei giochi da tavolo. Questo sarà il criterio cardine, seguito da criteri di qualità nella realizzazione del gioco (qualità anche estetica), nella chiarezza del regolamento e nel rapporto...