L'onda dei bus verdi raggiunge l'Italia

Complice la pausa di agosto, è passato pressoché sotto silenzio su tutti i media il debutto italiano di MeinFernbus, la compagnia tedesca di collegamenti long distance dai caratteristici autobus gran turismo verde fluo. Una piccola Greyhound made in Germany che serve 205 destinazioni con 82 diverse linee e proprio nel mese di agosto è giunta a mettere in linea 300 mezzi e a staccare 30mila biglietti, triplicando il giro d'affari rispetto a gennaio 2014.

Il boom di MeinFernbus – ma anche dei concorrenti Adac Postbus, Flixbus e City2City – è conseguenza diretta della liberalizzazione in Germania dei servizi di autobus gran turismo via autostrada, ma anche di un mix di prezzi e servizi molto interessante, a cavallo tra voli low cost e linee ferroviarie internazionali. Oltre alla comodità di prenotare e pagare con estrema facilità via web sul sito (in inglese e tedesco) www.meinfernbus.de.

Per capirlo meglio basta guardare i due nuovi collegamenti attivati con Milano. Il servizio notturno Amburgo-Milano via Hannover, Göttingen, Francoforte, Mannheim, Heidelberg, Karlsruhe, Friburgo, Zurigo, Bellinzona e Lugano parte alle 19.45 dalla città anseatica e arriva a Milano alle 13.15 del giorno dopo e costa da un minimo di 39 euro a un massimo di 79,50 euro per corsa; con 9 euro in più si può portare con sé la bicicletta, oltre alle due valigie comprese nel prezzo. Detto che collegamenti ferroviari diretti non ne esistono più da anni, il risparmio rispetto alla tariffa ferroviaria sfiora l'80 per cento. Quanto ai voli low cost, un ticket Germanwings Malpensa-Amburgo a 30 giorni costa almeno 50 euro, ovviamente con una percorrenza di 90 minuti contro le 18 ore impiegate dal bus.

La seconda linea, Milano-Monaco-Lipsia, prevede due corse al giorno, con prezzo della corsa Milano-Monaco compreso tra 25 e 59,50 euro. In treno si spendono 39 euro, ma con partenza per Monaco da Verona o Venezia (l'espresso Milano-Monaco non esiste più da anni), e in aereo AirDolomiti vende i ticket a 30 giorni a 65 euro.

A compensare il disagio per la durata del viaggio di quasi otto ore sulla Milano-Monaco – che paraltro consente di ammirare gli splendidi paesaggi delle Alpi Retiche e del lago di Costanza (si viaggia via Bellinzona-Bregenz) – i bus verdi offrono di serie condizionamento integrale, poltrone comfort reclinabili con 70 centimetri di distanza libera tra le file, toilette e bar automatico a bordo, wifi satellitare gratuito per tutto il percorso. Senza dimenticare la possibilità di cambiare la prenotazione gratis fino a 15 minuti prima della partenza e di imbarcare, sempre gratis, due borse da 20 chili ciascuna.

Poco spazio ai dubbi anche sui versanti sicurezza ed ecologia. I 300 MeinFernbus hanno tutti meno di due anni di vita, cinture di sicurezza per tutti i posti, due autisti a bordo, controllo satellitare a distanza di percorso e velocità, impianto antibloccaggio delle ruote e antisbandamento; senza trascurare le emissioni certificate Euro5 o Euro6 e la possibilità, con un piccolo supplemento, di acquistare crediti compensativi della CO2 prodotta.

 

 

MeinFernbus a Berlino.

Altri post di Renato Scialpi

Ritratto di R_Scialpi
01/02/2018 - 15:15
Innamorati di un’auto del passato, ma troppo inesperti per affrontare il mare magnum di aste e vendite online di vetture d’epoca (e non solo)? In attesa che i costruttori si decidano a riproporre, portate agli standard tecnici di oggi, le icone del passato, da oggi, almeno per le vetture del gruppo...
Ritratto di R_Scialpi
20/11/2017 - 23:45
Ricorrono oggi i 90 anni della prima corsa di un mezzo che è ormai un’icona della mobilità italiana, sebbene sopravvissuto in forze solo a Milano: il tram a carrelli. È infatti dal 20 novembre 1927 che i tram della serie 1500 circolano nella città lombarda. Prima della seconda guerra mondiale ne...
Ritratto di R_Scialpi
13/09/2017 - 17:45
Può sembrare un cavillo per appassionati di legal thriller. O civilisti agguerriti. In realtà si tratta di un passo avanti molto importante per la sicurezza stradale. Per la seconda volta in meno di due mesi, infatti, la Corte di Cassazione, ha sancito che l’utilizzo di una calamita (o altro...
Ritratto di R_Scialpi
31/08/2017 - 00:30
Prima di tutto un coming out: sono da anni utente di Bikemi, il primo bike sharing di Milano, e ho un discreto curriculum con oltre 2400 utilizzi per poco più di 500 ore nel giro di cinque anni. Quindi non sono né un recensore sprovveduto del nuovo sistema Mobike, di origine cinese, né però un...
Ritratto di R_Scialpi
24/08/2017 - 10:45
Nel gennaio 2013 l’amministratore delegato delle ferrovie belghe Sncb bollò pubblicamente come “allucinanti” i problemi tecnici (guasti, fermo treno, impianti bloccati) riscontrati sui treni ad alta velocità Fyra V250 appena consegnati da AnsaldoBreda. E di lì a pochi giorni i 19 convogli nuovi di...