Tempo di castagne? Tempo di funghi? No, tempo di... foliage

Come cambia il linguaggio per la motivazione di un viaggio

Quando arrivava l'autunno, ed ero ragazzo, c'era la frenesia di tornare in montagna, dopo la sbornia di passeggiate estive, per ricalcare i sentieri e addentrarsi nei boschi alla ricerca dei funghi e, se la quota lo consentiva, anche delle castagne.

Poi con normative più restrittive degli ultimi decenni l'entusiasmo sia per la raccolta delle castagne sia dei funghi è andato un po' scemando. Vuoi per i tesserini a pagamento, vuoi per non correre il rischio di avere gomme sgonfiate dai valligiani se parcheggiavi le auto in certi boschi molto produttivi, si è cercato di trascorrere i week end in un altro modo. E magari non più in montagna!

Da qualche tempo, invece, la parola d'ordine all'arrivo dell'autunno, di uffici turistici, consorzi di ristoratori e albergatori, aziende di soggiorno è: tornate in montagna per ammirare il foliage!

Ecco la nuova parola magica: foliage, per l'appunto! Non esiste una traduzione letterale di questa parola (fogliame!!!), ma il significato è indubbio: il mutamento di colore in autunno delle foglie degli alberi. La moda di andare in giro, di fare un viaggio, per ammirare il foliage è nata in Nordamerica, nel New England e in Canada. Qui alberi maestosi si tingono di vari colori, dal bruno, al giallo, al rosso vino. Un'estasi per pittori e fotografi.

E da qualche anno il foliage è una parolina magica sfruttata anche in Italia da agenzie turistiche e aziende di soggiorno. E' di oggi un comnicato stampa che promuove pacchetti per soggiorni nel parco nazionale del Gran Paradiso e nel parco regionale del Monte Avic, in valle d'Aosta (www.giroparchi.it). Si va in montagna quindi per ammirare il fall foliage: i tappeti di foglie colorate cadute per terra o il foliage, ossia gli alberi con le foglie ancora al lorto posto, ma di tante sfumature di colore.

MI si chiederà dove ammirare il foliage in Italia. Risponderei in ogni posto naturale dove sono presenti boschi (non di conifere, salvo i larici, gli unici che si colorano di arancione), quindi in ogni regione, dal Piemonte alla Sicilia. La differenza la fanno le essenze: ogni albero ha foglie che si tingono di un colore specifico: l'acero di giallo, il faggio di marrone, il ciliegio di rosso.

Vorrei concludere con la proposta di utilizzare un nome italiano per questo fenomeno che ormai ha un significato turistico. Ma al momento non mi viene. Avete qualche idea in proposito?

 

Altri post di Piero Carlesi

Ritratto di pierocarlesi
09/05/2022 - 11:30
Si è appena conclusa la settantesima edizione del Filmfestival di Trento, una edizione molto attesa perché dopo due anni di pandemia ci si chiedeva come sarebbe stata la reazione del pubblico. Sarebbe tornato a riempire le sale? Ebbene ora che il festival è appena terminato possiamo dire che ha...
Ritratto di pierocarlesi
11/04/2022 - 17:45
Si è tenuta oggi 11 aprile 2022 presso la Copernico Blend Tower di Milano la tradizionale conferenza stampa di presentazione del Trentofilmfestival che quest’anno festeggia i 70 anni dalla prima edizione, di nuovo in presenza dopo i due anni terribili di pandemia. Ebbene ci siamo trovati davanti a...
Ritratto di pierocarlesi
06/02/2022 - 16:45
È ripartita la stagione dei festival dei film di montagna che raggiungerà il suo culmine l’8 maggio prossimo con la 70a edizione del Trentofilm festival, l’evento più atteso non solo per l’Italia di questa categoria. Intanto registriamo che si sono appena spenti i riflettori sull’OFF, l’Orobie film...
Ritratto di pierocarlesi
26/11/2021 - 16:45
Nel giro di un paio di settimane si sono tenuti due festival cinematografici con la natura protagonista: parliamo del Festival internazionale sui documentari dei parchi che si è tenuto a Sondrio e del Festival delle foreste che si è tenuto a Bergamo. Entrambi con l’obiettivo di dedicare attenzione...
Ritratto di pierocarlesi
23/10/2021 - 10:00
Dopo due anni di pandemia e di attività forzatamente ridotta, riparte in presenza, alla grande, il Sondriofestival, rassegna cinematografica internazionale dedicata ai documentari girati nei parchi e nelle aree protette. L’edizione numero 35 è stata presentata giorni fa nella sala consiliare del...