di donatellapercivale
Inutile nasconderlo, la delusione è stata grande. Abbiamo sfiorato il sogno, e ci abbiamo creduto. Poi, all’improvviso, la luce incredibile di quel venerdì 17 ottobre si è spenta su Cagliari, mentre da Matera arrivavano chiari e forti i riverberi di soddisfazione e felicità.
La diretta web organizzata dal #Mibact della città vincitrice #CapitaledellaCulturaEuropea a Cagliari è stata seguita da un centinaio di persone, un bel bagno di folla (e di sudore) visti i 29 gradi ottobrini, e a differenza da come è stato raccontato su alcuni social, alla Galleria di Arte Moderna, oltre ad amministratori e addetti ai lavori, c’erano tanti volti conosciuti e non: giovani studenti e signore di terza età, professionisti usciti dagli uffici e ragazzini in festa.
Il verdetto è stato veloce ma tagliente come lama affilata. Non ce l’abbiamo fatta. Peccato. Sì, peccato. Perché "la città dalla luce bianca" di Sergio Atzeni è città stupenda che andrebbe rilanciata turisticamente e impreziosita, raccontata con parole e sguardi nuovi. Troppe volte, i nostri, giungono già stanchi. E amari.
(Nella foto, Alba, 14 anni, fan di Cagliari Capitale della Cultura Europea, con il simbolo della C disegnata sulla guancia)
