Auguri signor Riva

“Un mito. Una lezione di vita. L’uomo che tutti i sardi vorrebbero essere”. Sono solo alcuni dei messaggi che amici, semplici sconosciuti, artisti e politici dedicano oggi a Gigi Riva che compie 70 anni. Il musicista Paolo Fresu lo ricorda come "Un uomo semplice, il più amato"; per lo scultore Pinuccio Sciola “E' uno che non si è mai prestato a fare la pedina, la sua dignità sia un esempio”; per Mauro Meli, sovrintendente del teatro Lirico, “la sua è una grande esperienza di dignità”. Anche il Cagliari Calcio per festeggiare l’appuntamento ha acquistato un'intera pagina sui principali quotidiani locali e nazionali. Una festa continua, che percorre da sud a nord  tutta la schiena dell'isola, anche se oggi, l’unico a non festeggiare sarà proprio lui: Rombo di Tuono, il sinistro più micidiale che si ricordi.

Il solito caffè al bar, la solita passeggiata per le vie del centro, i soliti sorrisi cordiali a chi gli rivolge un cenno, un saluto. Le solite, piccole cose di tutti i giorni che quell’uomo, arrivato a Cagliari una cinquantina d’anni fa dalla bassa padana, svolge ben lontano dai riflettori dei media, protetto dall’affetto dei suoi cari. E pensare che lo avrebbero coperto d’oro per andare in qualsiasi altra squadra, per accettare qualsiasi incarico dirigenziale al di fuori della Sardegna. Addirittura c’è stato chi ha cercato di buttarla in politica, magari promettendogli la poltrona di qualche assessorato di turno. E invece no. Un piatto di pasta che profuma di mare nella solita trattoria del centro, e il vento di maestrale ad accarezzare le spalle curve di uomo semplice. Perché la vita è tutta lì, nelle piccole, grandi cose di ogni giorno. Auguri signor Riva.  

Altri post di Donatella Percivale

Ritratto di donatellapercivale
23/09/2015 - 18:15
Sull'Isola, non c'è dubbio, è stata una stagione eccezionale: +15 per cento di presenze secondo i dati della Regione #Sardegna, con gli stranieri in testa (1 milione e 700mila) e gli italiani a tallonarli in seconda posizione (1 milione e 440mila). A farla da padrone assoluto sono i tedeschi: in...
Ritratto di donatellapercivale
23/03/2015 - 15:45
Ci sono città e città. E poi, ci sono le città di mare. Cagliari è una di queste. La città della luce. La città del vento. Luigi Dal Cin, premio Andersen 2013, ha scelto di guardarla e poi raccontarla con gli occhi dei bimbi. Svelare loro aneddoti e misteri. Gli odori piccanti di spezie del...
Ritratto di donatellapercivale
22/10/2014 - 14:00
Inutile  nasconderlo, la delusione è stata grande. Abbiamo sfiorato il sogno, e ci abbiamo creduto. Poi, all’improvviso, la luce incredibile di quel venerdì 17 ottobre si è spenta su Cagliari, mentre da Matera arrivavano chiari e forti i riverberi di soddisfazione e felicità. La diretta web...
Ritratto di donatellapercivale
03/03/2014 - 20:17
“C’era bisogno di un'idea forte, così ho pensato alla cosa più grande, a qualcuno importante come Gigi Riva, ed è saltata fuori Luna Rossa”. Nasce così, dalla mente di un visionario di nome Piergiorgio Massidda (che nella vita oltre ad essere medico estetico è stato anche senatore, deputato, e...
Ritratto di donatellapercivale
05/02/2014 - 08:48
Grazie a lui, a Cagliari, erano arrivati Muti, Metha, Kleiber, Boulez, Vengerov e Rostropovich. Ma anche i Wiener, la Filarmonica della Scala, quella di San Pietroburgo o la New York Philharmonic Orchestra. Una mecca della musica nel bel mezzo del Mediterraneo, con il teatro che in sette anni di...