Cattelan e l'arte della (colta) provocazione

Scegliere Maurizio Cattelan per curare una mostra è già di per sé una performance. L'artista contemporaneo italiano di maggior successo noto per le sue provocazioni, compresa quella di andare in pensione, di certo non avrebbe smentito se stesso con una mostra convenzionale. Inaugurata in questi giorni, come evento parallelo della fiera Artissima di Torino, Shit and die (che non credo abbia bisogno di traduzioni) è allestita a Palazzo Cavour fino all'11 gennaio. Già il luogo scelto fa capire che non si scherza coi confronti. Qui visse il simbolo di Torino e dell'Italia intera, il conte Camillo Benso di Cavour, e tutta la mostra ruota intorno alla storia e ai simboli della città. Dall'omaggio a Carlo Mollino ai ritratti dei vip che con Torino hanno un legame (compresi Del Piero, la Littizzetto, gli Agnelli junior e il sindaco Fassino), fino alla terra delle montagne circostanti incapsulata sotto una pedana, e allo studio del Cavour messo sotto un telone di plastica come a bloccarne per un attimo l'impolveramento. Immediate le polemiche, soprattutto per un paio di sale dedicate alla sessualità, anche spinta, che ha fatto arrossire più di un visitatore, nonché convinto un consigliere comunale a chiedere che il Comune togliesse il patrocino per par condicio nei confronti di un'altra recente mostra torinese, che utilizzava una donna obesa e nuda come immagine di lancio, alla quale il patrocinio era stato effettivamente tolto. Ma vuoi mettere Cattelan? Ogni polemica, discussione, protesta è solo linfa ulteriore per un evento che non può che avere successo sia per il nome del curatore sia per la qualità effettiva del progetto espositivo. È una mostra che merita punto e basta. Una delle migliori proposte in Italia da molti anni a questa parte. E infatti, già in questi primi giorni di apertura è invasa da tantissimi appassionati stranieri (e collezionisti che prima vanno al Lingotto a fare affari in fiera e poi arrivano a Palazzo Cavour per rimanere a bocca aperta). Al di là delle opere esposte è proprio il concetto di base dell'esposizione che è vincente. Ben oltre la provocazione fine a se stessa.

 

Altri post di Barbara Gallucci

Ritratto di barbaragallucci
15/09/2014 - 12:00
A volte basta poco per trasformare un qualsiasi giorno in una bella giornata. Basta, per esempio, prendere la macchina e guidare fino a Pianello val Tidone, in provincia di Piacenza. Da Milano serve un'ora e si scopre un mondo. Dolci colline, rocche, forti e castelli a punteggiare il panorama e ora...
Ritratto di barbaragallucci
29/04/2014 - 11:48
P { margin-bottom: 0.21cm; }A:link { } “Rispetto a quali fragilità psicologiche l'arte può venirci incontro?”. Domanda da un milione di dollari alla quale i due filosofi Alain De Botton e John Armstrong hanno cercato di rispondere nel recente libro L'arte come terapia edito da Guanda. Ma siccome...
Ritratto di barbaragallucci
24/02/2014 - 11:11
P { margin-bottom: 0.21cm; } Un giorno triste per l'arte contemporanea italiana e mondiale oggi. È scomparsa Carla Accardi a quasi 90 anni. Una vita straordinaria che include emancipazione grazie al talento, visione politica, impegno intellettuale e grande classe. Trapanese di nascita, palermitana...
Ritratto di barbaragallucci
04/02/2014 - 10:47
Più o meno un anno fa ho avuto la fortuna di visitare il cantiere del Perez Art Museum (www.pamm.org/) di Miami. Il progetto degli architetti Herzog & de Meuron si intuiva abbastanza tra polvere, cemento vivo e operai che facevano i doppi turni. Ora che è stato inaugurato dando alla città della...
Ritratto di barbaragallucci
29/11/2013 - 10:49
P { margin-bottom: 0.21cm; } “L'arte è sicuramente una religione. Non si può negare che le persone che credono nell'arte credono in qualcosa che non si vede”. Francesco Vezzoli ha tentato di spiegare così la sua ultima performance. Spieghiamoci meglio. Qualche mese fa decide di comprare una...