di jula
Sta per partire un treno carico carico di… performer! Sabato mattina, il 15 novembre, da Milano Centrale a Zurigo Hardbrucke in giornata, dalle 10.15 alle 19.43, sarà in viaggio ArTransit, vagoni e vagoni su cui si ritroveranno a contatto diretto artisti e pubblico secondo il progetto di confronto e scambio intergenerazionale messo in atto dalla Fondazione Svizzera Pro Helvetia e i suoi partner. In realtà il treno è il perno e il punto centrale di un progetto più ampio di approfondimento sulle arti performative partito già in settembre e che ha visto e vedrà fino a maggio un susseguirsi di spettacoli, performance, mostre e eventi come quello di domani. Dal Teatro San Materno ad Ascona, al Teatro Out Off a Milano, fino allo Spazio VIAFARINI sempre a Milano e ZHdK, Università delle Arti di Zurigo, o il Toni-Areal Zurigo, l’idea è di coinvolgere curatori, artisti, gallerie, scrittori, attori e registi, in spazi espositivi e non, oltre a teatri, per un approfondimento sulla performance come genere artistico: domani il treno speciale della TILO partirà con a bordo artisti svizzeri e italiani che proporranno delle performance, mentre altri attori leggeranno testi di Carlo Emilio Gadda ed Enrico Filippini. Gli attori e i performer interagiranno direttamente con i passeggeri, e contemporaneamente degli ulteriori attori non professionisti provenienti da paesi lungo la linea del Gottardo proporranno delle loro performance sulle stazioni di passaggio: saranno azioni collettive, preparate con i reparti di Pedagogia Teatrale di Art Education della ZHdK (Università delle Arti di Zurigo). Prima di ripartire da Zurigo a Milano, poi, si svolgeranno altre sei performance presso lo spazio dei Toni-Areal, nel campus della ZHdK: questo diventerà una piattaforma laboratoriale in cui è lo scambio che qui dentro si consumerà a definire la stessa funzione dello spazio.
www.artransit.ch, www.tearosanmaterno.ch, www.viavai-cultura.net