Viaggiare per gioco. La casa che avete sempre sognato

La Rotonda è probabilmente la più famosa villa del Palladio - nonché modello per la Casa Bianca a Washington D.C.– . Pochi sanno che è privata e quindi visibile solo all’esterno, a differenza di altri capolavori di Andrea di Pietro detto Palladio a Vicenza e dintorni. Gli interessati possono rivolgersi al consorzio turistico Vicenzaè oppure all’associazione Ville venete che riunisce oltre 4.000 ville realizzate in Veneto fra il Quattrocento e il Settecento, tra cui quella del Palladio.

Oggi sono gli arredatori e i designer a fare una casa, più degli architetti: gli interni sono diventati importanti quanto e più degli esterni. Arredare casa è anche il tema di un rceentissimo gioco da tavolo, La Casa dei Sogni del polacco Klemens Kalicki, pubblicato da Rebel e in Italia da Asmodee (2-4 giocatori, durata 40 minuti, prezzo 29,90 euro).
Ne La Casa dei Sogni, i giocatori sono chiamati a realizzare una villetta a due piani, scegliendo posizione e dimensione delle varie stanze, arredandole internamente per renderle più belle e più fruttuose in termini di punteggio, escegliere anche il tetto ideale. Ma andiamo con ordine.

Il gioco si sviluppa su 12 turni ed è quindi piuttosto rapido (meno di mezz’ora in due), nell’arco dei quali i giocatori acquisiscono da un display comune coppie di carte per la propria casa. Una carta sarà sempre una stanza (cucina, salotto, camera da letto…), l’altra può essere un elemento del tetto, un oggetto di arredamento interno oppure un bonus di costruzione, dall’operaio specializzato all’impalcatura.
L’ordine di gioco può essere cambiato scegliendo di diventare primi nel turno successivo, ma così facendo si acquisisce una sola carta anziché due. Però si avrà priorità di scelta nel turno seguente, e finché qualcun altro non sceglierà di diventare primo giocatore a sua volta.
Rispettare alcuni requisiti, come la presenza di un bagno per piano (i piani sono due), permette di fare punti extra.

Le illustrazioni sono molto piacevoli, i materiali di qualità, il regolamento è uno dei migliori che abbia avuto modo di leggere: chiaro, preciso, ricco di esempi. Anche se non avete mai preso in mano un gioco da tavolo, vi permetterà di destreggiarvi senza alcuna difficoltà - peraltro il gioco, come dicevamo, non è complesso e l’ambientazione è quanto di più immediato ci sia.

La Casa dei Sogni è un titolo davvero per tutti, in grado di coinvolgere anche i nonni, e che strizza l’occhio a un pubblico femminile fin dalla scatola, anche se poi il gioco è assolutamente… unisex. Seppur breve non è un gioco particolarmente punitivo sugli errori e in genere la forbice di punti fra primo e ultimo è molto bassa. Abilità e fortuna sono ben bilanciate, anche se fra giocatori con una certa esperienza potrebbe subentrare la fortuna di una mano favorevole quando si è primi di turno.

Nel complesso è un titolo che ho particolarmente apprezzato, meritatamente in nomination per il Gioco dell’ Anno 2017 (comunicheremo il vincitore il 26 settembre, stay tuned).

 

Agli amanti delle ville e delle architetture private, segnalo anche Ville aperte in Brianza che dal 16 settembre al 1° ottobre apre le porte di ville e giardini di Monza e di altre località della Lombardia che spesso nascondono palazzi e ville di rara bellezza.
Anche questo è Viaggiare per gioco.

 

Altri post di Luca "sulfureo" Bonora

Ritratto di luca_bonora
30/09/2021 - 15:00
Dallo scorso anno ho il piacere di presidere la giuria dell'Etna Comics Efesto Awards, premio ludico collegato alla manifestazione catanese Etna Comics dedicato a originalità e innovazione nei giochi da tavolo.   Per il 2021 la giuria ha selezionato sei titoli che nel panorama italiano dei giochi...
Ritratto di luca_bonora
05/05/2021 - 17:45
Viaggiare per gioco oggi vi porta in America, nelle terre abitate dalle civiltà precolombiane, e in particolare dai popoli Maya e Aztechi, che per diversi secoli si insediarono nella parte più meridionale del Nord America, tra Messico, Guatemala e Belize. Questi popoli hanno da sempre solleticato l...
Ritratto di luca_bonora
30/11/2020 - 12:00
Nel 1925 Percy Fawcett, ufficiale di artiglieria, cartografo e archeologo britannico, partì per la giungla amazzonica alla ricerca di una misteriosa città perduta, che egli battezzò “Z“. Se c'era qualcuno in grado di sopravvivere a un’avventura così pericolosa, era Fawcett. Aveva servito l’esercito...
Ritratto di luca_bonora
13/10/2020 - 12:15
Con i suoi 8609 metri di altitudine, il K2 è la seconda vetta più alta della Terra (la prima, lo sapete, è l'Everest). Si trova nella catena del Karakorum, al confine tra Pakistan e Cina. La sua cima fu raggiunta per la prima volta da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli il 31 luglio 1954, all'...
Ritratto di luca_bonora
07/09/2020 - 12:15
Il 23 ottobre di cent’anni fa nasceva a Omegna Gianni Rodari, probabilmente il più grande scrittore italiano per bambini. I bambini di oggi lo conoscono molto poco, ma la mia generazione (io sono nato negli anni Settanta) lo conosceva bene. Per molte ragioni diverse... Qualcuno era rodariano perchè...