Muoversi. L'auto dei sogni. Certificata

Innamorati di un’auto del passato, ma troppo inesperti per affrontare il mare magnum di aste e vendite online di vetture d’epoca (e non solo)? In attesa che i costruttori si decidano a riproporre, portate agli standard tecnici di oggi, le icone del passato, da oggi, almeno per le vetture del gruppo Fiat, c’è un’alternativa. Si chiama Fca Heritage e propone in vendita una selezione limitata di auto classiche. Il primo lotto comprende una Duetto Alfa, più propriamente un’Alfa Romeo Spider (1991), una Lancia Fulvia Coupé Montecarlo (1973), una Fiat 124 Spider nella versione Spidereuropa Pininfarina (1981), un’Alfa Romeo SZ (1989) e addirittura una Lancia Appia Coupé (1959).

Alfa Romeo Spider del 1991.

Auto classiche al top
L’iniziativa, battezzata Reloaded by Creators, prevede la vendita di un numero limitato e selezionato di auto classiche, acquisite appositamente FCA Heritage, riportate allo splendore originario e certificate dal costruttore (da qui il nome del servizio). I ricavi ottenuti saranno poi impiegati per finanziare nuove attività di ricerca così da accrescere la collezione storica di FCA. Un’iniziativa culturale, quindi, che prende spunto da quanto già accade nei musei d’arte in tutto il mondo.

Lancia Fulvia Coupé Montecarlo del 1973.

Gioielli a quattro ruote
Il risvolto interessante per chi acquista – sui prezzi in questo segmento di mondo dell’auto è sempre meglio sfumare – è che Alfa Romeo Spider, Lancia Fulvia Coupé Montecarlo e Spidereuropa Pininfarina possono essere inserite nella ricercata categoria delle "ultimate classics", ovvero le ultime evoluzioni prodotte delle loro serie, le più rifinite da un punto di vista di meccanica e design. Quanto ad Alfa Romeo SZ e Lancia Appia Coupé si tratta addirittura di fuoriserie poco note al grande pubblico. Per tutte e cinque queste auto è inoltre previsto un certificato di autenticità, una prima volta per i marchi Alfa Romeo e Fiat.

Maggiori dettagli su queste auto e su FCA Heritage nel sito web www.fcaheritage.com.

 

Altri post di Renato Scialpi

Ritratto di R_Scialpi
08/05/2019 - 16:30
È notizia di oggi che Porsche paga 535 milioni di multa alla regione federata tedesca del Baden Wuerttemberg e chiude il procedimento di frode per il dieselgate, i motori diesel con le centraline dal software “addomesticato”. Volkswagen ha girato un miliardo alla Bassa Sassonia, Audi ha oblato con...
Ritratto di R_Scialpi
27/09/2018 - 23:00
Celebra un anno di vita il Museo della ferrovia della valle del Liri ad Arce, in Ciociaria Cento giornate di apertura, oltre 1600 visitatori con una discreta quota di stranieri, collaborazioni con l’università di Cassino, il vicino Centro studi Marcello Mastroianni di Fontana Liri e il museo...
Ritratto di R_Scialpi
04/07/2018 - 15:45
Il sistema di bike sharing Velib’ è a pezzi? Il car sharing Autolib’ elettrico è stato ufficialmente dichiarato morto? Non ha importanza: i parigini credono nella bicicletta e continua a crescere il numero dei pedalatori, nonostante a Parigi clima, traffico e distanze non rendano certo banale...
Ritratto di R_Scialpi
02/03/2018 - 18:30
Che l’attore americano Tom Hanks vada matto per la Fiat 126, ormai lo sanno tutti in Italia. Ne ha parlato lui stesso nel suo ultimo passaggio televisivo nel salotto domenicale di Fabio Fazio, chiamandola come molti in Usa “Bambino”, nome che in realtà era di una versione superaccessoriata della...
Ritratto di R_Scialpi
16/02/2018 - 14:45
Sono passati 70 anni, non poco. Ma è difficile non associare al commissario Maigret i pulmini bianco e neri, quasi delle scatole di latta con le fiancate in lamiera ondulata, da cui sbucavano i flic in chepì e manganello. Gli appassionati di mezzi d’epoca sanno che si trattava di uno tra i primi...