Lazio. Piccoli musei crescono

Celebra un anno di vita il Museo della ferrovia della valle del Liri ad Arce, in Ciociaria

Cento giornate di apertura, oltre 1600 visitatori con una discreta quota di stranieri, collaborazioni con l’università di Cassino, il vicino Centro studi Marcello Mastroianni di Fontana Liri e il museo ferroviario di Petrarsa; addirittura un mini festival cinematografico sul rapporto tra il grande schermo e i treni. E poi la collana editoriale Quaderni della ferrovia della valle del Liri (tradotta in più lingue), eventi didattici in collaborazione con le amministrazioni locali, iniziative per le scuole primarie, presentazioni all’estero da Lisbona al museo del Ferrocarril di Madrid e al Consiglio d’Europa a Strasburgo.

È un primo anno di vita molto intenso quello vissuto dal Museo della ferrovia della valle del Liri di Arce, in Ciociaria. Un museo dinamico, nato dall’intuizione dell’ingegnere-ferromodellista Paolo Silvi, presidente dell’associazione Apassiferrati che l’ha tenuto a battesimo «Il territorio della Ciociaria, prossimo allo storico confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie, ha avuto un ruolo cardine nello sviluppo dei primi embrioni della rete ferroviaria italiana. E – sottolinea Silvi – questo museo è lo strumento ideale per promuovere la valorizzazione e la diffusione della conoscenza storica, sociale, economica legate in questo contesto al territorio di Arce, alla ferrovia Roccasecca-Arce-Avezzano e alla valle del Liri».

Dodici mesi di attività che il museo celebra sabato 29 settembre nella sala del Consiglio Comunale di Arce (dalle ore 18) con la partecipazione di sindaci e amministrazioni dei vari comuni del territorio, dei dirigenti scolastici e del rettore della università di Cassino e del Lazio Meridionale.

Maggiori informazioni sul museo in questa news.

Altri post di Renato Scialpi

Ritratto di R_Scialpi
08/05/2019 - 16:30
È notizia di oggi che Porsche paga 535 milioni di multa alla regione federata tedesca del Baden Wuerttemberg e chiude il procedimento di frode per il dieselgate, i motori diesel con le centraline dal software “addomesticato”. Volkswagen ha girato un miliardo alla Bassa Sassonia, Audi ha oblato con...
Ritratto di R_Scialpi
04/07/2018 - 15:45
Il sistema di bike sharing Velib’ è a pezzi? Il car sharing Autolib’ elettrico è stato ufficialmente dichiarato morto? Non ha importanza: i parigini credono nella bicicletta e continua a crescere il numero dei pedalatori, nonostante a Parigi clima, traffico e distanze non rendano certo banale...
Ritratto di R_Scialpi
02/03/2018 - 18:30
Che l’attore americano Tom Hanks vada matto per la Fiat 126, ormai lo sanno tutti in Italia. Ne ha parlato lui stesso nel suo ultimo passaggio televisivo nel salotto domenicale di Fabio Fazio, chiamandola come molti in Usa “Bambino”, nome che in realtà era di una versione superaccessoriata della...
Ritratto di R_Scialpi
16/02/2018 - 14:45
Sono passati 70 anni, non poco. Ma è difficile non associare al commissario Maigret i pulmini bianco e neri, quasi delle scatole di latta con le fiancate in lamiera ondulata, da cui sbucavano i flic in chepì e manganello. Gli appassionati di mezzi d’epoca sanno che si trattava di uno tra i primi...
Ritratto di R_Scialpi
01/02/2018 - 15:15
Innamorati di un’auto del passato, ma troppo inesperti per affrontare il mare magnum di aste e vendite online di vetture d’epoca (e non solo)? In attesa che i costruttori si decidano a riproporre, portate agli standard tecnici di oggi, le icone del passato, da oggi, almeno per le vetture del gruppo...