Lazio. Piccoli musei crescono

Celebra un anno di vita il Museo della ferrovia della valle del Liri ad Arce, in Ciociaria

Cento giornate di apertura, oltre 1600 visitatori con una discreta quota di stranieri, collaborazioni con l’università di Cassino, il vicino Centro studi Marcello Mastroianni di Fontana Liri e il museo ferroviario di Petrarsa; addirittura un mini festival cinematografico sul rapporto tra il grande schermo e i treni. E poi la collana editoriale Quaderni della ferrovia della valle del Liri (tradotta in più lingue), eventi didattici in collaborazione con le amministrazioni locali, iniziative per le scuole primarie, presentazioni all’estero da Lisbona al museo del Ferrocarril di Madrid e al Consiglio d’Europa a Strasburgo.

È un primo anno di vita molto intenso quello vissuto dal Museo della ferrovia della valle del Liri di Arce, in Ciociaria. Un museo dinamico, nato dall’intuizione dell’ingegnere-ferromodellista Paolo Silvi, presidente dell’associazione Apassiferrati che l’ha tenuto a battesimo «Il territorio della Ciociaria, prossimo allo storico confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie, ha avuto un ruolo cardine nello sviluppo dei primi embrioni della rete ferroviaria italiana. E – sottolinea Silvi – questo museo è lo strumento ideale per promuovere la valorizzazione e la diffusione della conoscenza storica, sociale, economica legate in questo contesto al territorio di Arce, alla ferrovia Roccasecca-Arce-Avezzano e alla valle del Liri».

Dodici mesi di attività che il museo celebra sabato 29 settembre nella sala del Consiglio Comunale di Arce (dalle ore 18) con la partecipazione di sindaci e amministrazioni dei vari comuni del territorio, dei dirigenti scolastici e del rettore della università di Cassino e del Lazio Meridionale.

Maggiori informazioni sul museo in questa news.

Altri post di Renato Scialpi

Ritratto di R_Scialpi
20/11/2017 - 23:45
Ricorrono oggi i 90 anni della prima corsa di un mezzo che è ormai un’icona della mobilità italiana, sebbene sopravvissuto in forze solo a Milano: il tram a carrelli. È infatti dal 20 novembre 1927 che i tram della serie 1500 circolano nella città lombarda. Prima della seconda guerra mondiale ne...
Ritratto di R_Scialpi
13/09/2017 - 17:45
Può sembrare un cavillo per appassionati di legal thriller. O civilisti agguerriti. In realtà si tratta di un passo avanti molto importante per la sicurezza stradale. Per la seconda volta in meno di due mesi, infatti, la Corte di Cassazione, ha sancito che l’utilizzo di una calamita (o altro...
Ritratto di R_Scialpi
31/08/2017 - 00:30
Prima di tutto un coming out: sono da anni utente di Bikemi, il primo bike sharing di Milano, e ho un discreto curriculum con oltre 2400 utilizzi per poco più di 500 ore nel giro di cinque anni. Quindi non sono né un recensore sprovveduto del nuovo sistema Mobike, di origine cinese, né però un...
Ritratto di R_Scialpi
24/08/2017 - 10:45
Nel gennaio 2013 l’amministratore delegato delle ferrovie belghe Sncb bollò pubblicamente come “allucinanti” i problemi tecnici (guasti, fermo treno, impianti bloccati) riscontrati sui treni ad alta velocità Fyra V250 appena consegnati da AnsaldoBreda. E di lì a pochi giorni i 19 convogli nuovi di...
Ritratto di R_Scialpi
12/07/2017 - 17:15
Duemilaquattrocentodiciannove veicoli sequestrati, 12 persone arrestate, 45 denunciate. Può sembrare la solita notizia di cronaca nera, infilata nei telegiornali per rimpinguare notiziari poveri di novità, visto l’avvicinarsi delle ferie. Non è così. I 2419 veicoli sono “finiti nella rete” tesa...