In viaggio con Gaia. Aljezur e lo strano senso delle nostre origini

Io capisco i confini geografici. Un fiume è un confine geografico. Un monte può esserlo. Un mare, o un lago possono esserlo. Confini, il più delle volte, sormontabili, in un modo o nell'altro. La storia umana è un racconto in movimento. Un movimento di comunità, intente a superare un confine dopo l'altro. Per poi magari tornare indietro. E di nuovo avanti. Pulsazioni umane incessanti da centinaia di migliaia di anni. 

Ho più problemi con i confini politici. Ma questa è un'altra storia. Anche se è storia attuale, visto che non si fa che parlare di chi appartiene a questo o quel Paese. Ovviamente io ho difficoltà anche con questo. Forse perché ho una nonna italiana, poi migrata in Argentina, poi tornata. L'altra napoletana, poi vissuta a Milano. Mentre una zia è emigrata da giovane a Londra. E ho un nipote che vive in Olanda. E io sono emigrato in Svizzera.

Ad ogni modo, sono stato ad Aljezur.

No, non è in Palestina. È in Portogallo. Nell'Alentejo, al confine con l'Algarve. Tutte queste Al- indicano chiaramente una origine araba. Il castello di Aljezur fu costruito dagli arabi, nel 10mo secolo. Dai Gharb al-Andalus. Che poi lo hanno ceduto, insomma hanno combattuto e perso, contro armate cristiane nel 1200. Il castello si trova sopra un rilievo intorno a cui il fiume disegna una ansa marcata. Al-Jezur potrebbe proprio discendere da un termine che sinificherebbe "isola". Come un'isola disegnata dal fiume. Ad Aljezur si trovano fondamenta islamiche, poi sfruttate da cristiani. A voler essere precisi, a fondare un villaggio stabile ad Aljezur sono state comunità berbere, quindi insediatesi dal vicino nord-Africa. Ma ad Aljezur sono passati, è bene notarlo, anche i normanni. E quindi, chi è veramente di casa ad Aljezur? Chi ha sangue normanno, arabo, o mitteleuropeo? E bisognerebbe recuperare i miti pagani dei normanni, i riti islamici, o quelli cristiani?

E se, invece, volessimo vedere la meraviglia e la ricchezza di questa diversità, di questa storia?

Altri post di Jacopo Pasotti

Ritratto di jacopolist
15/06/2022 - 18:45
Si può riuscire a conservare un'atmosfera di altri tempi in una regione turistica, trafficata, nel cuore delle Alpi svizzere? Certamente si, e del resto basta spostarsi dalle mete più gettonate dal grosso pubblico, per calarsi in un'ambiente da lume di candela e vecchie lampade a paraffina, una...
Ritratto di jacopolist
19/05/2022 - 13:30
Il grande deserto del nord o "Norte Grande", che copre un quarto del territorio cileno, è una delle aree più aride e brulle della Terra. Tutta questa regione, che si estende tra Tarapaca e Antofagasta fu incorporata al paese in seguito alla Guerra del Pacifico (1879-83) contro la Bolivia e il Perù...
Ritratto di jacopolist
26/12/2021 - 15:30
Come ho potuto scrivere nel mio post precedente, a Bergen, Norvegia, c'è ben di più da visitare oltre al centro storico della città. E se uno desidera conoscere la storia intima del Paese, non può mancare il Museo norvegese della pesca. Perché, tolte le risorse petrolifere, l'economia centrale...
Ritratto di jacopolist
17/11/2021 - 15:15
Condivido qualche immagine di Longyearbyen, il maggiore insediamento umano alle isole Svalbard, Norvegia. Siamo a 78 gradi di latitudine  - il Polo Nord non è poi così lontano. Qui ho avuto la possibilità di partecipare ad una salita fino ai plateau antichi, segnati dai ghiacciai, e composti di...
Ritratto di jacopolist
08/11/2021 - 13:30
Quando gli opuscoli dell'ente del turismo ti promettono un tuffo nel passato e mantengono la promessa, ti senti veramente coccolato. Così è stato per Gamle Bergen, il villaggio-museo ad un paio di fermate di autobus da Bergen. Gamle Bergen è il termine norvegese per Old Bergen. La parte principale...