In Viaggio con Gaia. #artistsforplants

Questa sera, e forse potremmo dire che non poteva essere più coerente con il momento storico che stiamo vivendo e che ci costringe in casa a causa del COVID-19, c'è una una splendida iniziativa musicale.

Alle 20:00, sul canale Facebook #artistsforplants ci sarà in diretta la trasmissione online di un evento unico, con i contributi musicali di celebri solisti, fra i quali: Salvatore Accardo, Fiorenza Cedolins, Giovanni Sollima e Beatrice Rana

L'iniziativa cade in occasione dell’anno 2020, dichiarato anno internazionale della salute delle piante dall’ONU. Ad un primo sguardo uno potrebbe chiedersi come mai concentrarsi sulla salute delle piante in un momento in cui in pericolo è la salute dell'essere umano, della nostra società. Ma, credetemi, non c'è salute umana in un mondo in cui la salute delle piante fosse a rischio. 

Si tratta dunque di un concerto virtuale. Che è l'unica forma di concerto possibile a cui partecipare in questo momento. Durante l'evento Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale dell’Università degli Studi di Firenze offrirà un suo breve intervento sul rapporto di conoscenza e amicizia che ha coltivato nei confronti di questo prezioso mondo con cui abbiamo molti scambi, e con il quale molti altri possono nascere, si legge sul comunicato dell'evento.

Di Mancuso ho letto un piacevolissimo libro , Il Viaggio delle Piante, che mi ha portato in viaggio, virtuale, fantasioso, di pensiero e di immagine, in giro per il mondo.

L’ideazione di questo spazio artistico internazionale dedicato alle piante è di Stijn Jansen, creativo belga, Elisabetta Zavoli, fotografa vincitrice del premio Earth Photo 2019 rilasciato
dalla Royal Geographical Society di Londra, e Sara Michieletto, violino primo del Teatro La Fenice di Venezia, uniti da un percorso artistico comune e un confronto nato in Amazzonia.

“La stanzialità a cui siamo stati richiamati dalla pandemia del COVID 19”, spiega Sara Michieletto, “ci permette di rapportarci ancor meglio alle piante e di comprendere come nel loro essere “ferme” esse abbiano sviluppato doti comunicative e straordinarie relazioni di rete persino tra specie diverse! Imparando dal regno vegetale, e ispirandoci alle soluzioni escogitate dalle piante, anche noi “animali umani” avremo la possibilità di evolverci verso forme di maggiore equilibrio e benessere con le altre creature della Terra”.

Buon ascolto.

 

Altri post di Jacopo Pasotti

Ritratto di jacopolist
25/06/2021 - 10:15
Oggi vi mostro il vulcano Melbourne, in Antartide. Ve lo mostro come lo ho visto dal finestrino dell'aeroplano che mi stava trasportando alla base americana di McMurdo. Da Lì mi sarei recato alla base italiana della Stazione Mario Zucchelli. Ai suoi piedi si osserva la costa ghiacciata, ricoperta...
Ritratto di jacopolist
11/02/2021 - 09:15
La novità di oggi è che alcuni archeologi statunitensi hanno trovato delle perline di vetro, di un bellissimo colore azzurro in Alaska. Fino a qui, a noi potrebbe non dire molto. Ma se ci aggiungiamo che sono vetri prodotti a Venezia e che sono stati datati intorno al 1400, ma ben prima dell'arrivo...
Ritratto di jacopolist
30/12/2020 - 11:00
Io ho visitato Banda Aceh nel 2012 e nel 2014 per documentare la ricostruzione, il post-trauma, gli studi per la riduzione del rischio appoggiandomi a studiosi e studiose del centro di ricerca sugli tsunami che fu costruito dopo il maremoto del 26 Dicembre del 2004. Un terremoto di magnitudo 9.0...
Ritratto di jacopolist
25/08/2020 - 15:45
Sono ritratti in quasi ogni opuscolo di promozione turistica della Norvegia, sono i Sami. Li vedrete fotografati in vestiti con colori accesi accanto alle loro amate renne. Ma chi sono veramente i Sami? I Sami norvegesi si considerano una nazione all'interno di una nazione. Anzi, potremmo dire che...
Ritratto di jacopolist
20/07/2020 - 16:45
 Sono passati centocinquanta anni da quando lo scrittore Henry David Thoureau passeggiava nella campagna del Massaschuetts, lungo il fiume Concord. Oggi però i prati fioriti che hanno ispirato lo scrittore americano non sono più quelli di un tempo: un terzo delle specie di fiori si sono estinti,...