In Viaggio con Gaia. Lo tsunami del 2004 e... il turismo.

Io ho visitato Banda Aceh nel 2012 e nel 2014 per documentare la ricostruzione, il post-trauma, gli studi per la riduzione del rischio appoggiandomi a studiosi e studiose del centro di ricerca sugli tsunami che fu costruito dopo il maremoto del 26 Dicembre del 2004. Un terremoto di magnitudo 9.0 della scala Richter innescò infatti uno tsunami devastante, che causò più di 200.000 vittime in tutto il mondo.

Banda Aceh, nella parte più settentrionale dell'isola di Sumatra è l'area più colpita. Lo tsunami qui ha causato la perdita di circa 170.000 abitanti e ha distrutto una enorme quantità di edifici e infrastrutture. Dopo lo tsunami Aceh è diventata famosa in tutto il mondo.

Da Banda Aceh, però c'è molto che possiamo imparare, soprattutto in un Paese dove il rischio sismico è tanto elevato quale il nostro. Un insegnamento potrebbe essere quello legato al turismo della memoria. In poche parole a sfruttare alcune cicatrici per mantenere la memoria di questi eventi. Uno dei pericoli maggiori legato a questi rischi di natura geologica, infatti, è quello di venire dimenticati. Tsunami di questa entità hanno probabilità di ripetersi dopo decine, o perfino cento o più anni.

Sostenuto dal governo dell'Indonesia e da paesi stranieri sono stati istituiti e mantenuti alcuni siti legati allo tsunami come l'Aceh Tsunami Museum, lo Tsunami Educational Park, i monumenti dell'inondazione dello tsunami, il peschereccio in cima a una casa in rovina e il Memorial Park "Aceh Thanks the World".

La curiosità per la tragedia sta guidando un nuovo tipo di turismo, il turismo dello tsunami. Uno studio recente sostiene infatti che “questi siti sono importanti non solo come centri di educazione allo tsunami e promemoria simbolici dello tsunami del 2004, ma anche come nuovi luoghi turistici ad Aceh”.

“[Molti] turisti vengono ad Aceh per vedere le conseguenze dello tsunami”. Si tratta soprattutto di turismo domestico, nazionale, ma ad Aceh ora il turismo dello tsunami è ora diventato popolare. Dice ancora lo studio: “[Il turismo] fornirà opportunità a governi, comuni, associazioni turistiche e altre parti coinvolte per utilizzare questo tipo di turismo come un modo efficace per educare le persone sullo tsunami e allo stesso tempo per sviluppare l'economia locale. Fornirà anche vantaggi reali alla popolazione locale.” Secondo lo studio il trauma dello tsunami forse non è ancora completamente guarito per gli acianesi, ma in molti ora sperano di poter ottenere almeno alcuni benefici dal turismo, inclusa la generazione di reddito partecipando a questo tipo di turismo.</p>

Un altro studio è arrivato alla stessa conclusione: “I risultati [...] hanno anche rivelato come il turismo potrebbe contribuire a varie risorse della comunità e a costruire una destinazione resiliente all'indomani di una crisi”. Lo studio ha anche sottolineato l'importanza della cultura e della religione locali durante il processo di recupero post-disastro. Sulla base dei risultati la ricerca ha inquadrato le iniziative di Banda Aceh come un modello di sviluppo sostenibile, sostenendo che questo contribuisce anche alla resilienza della regione.

Altri post di Jacopo Pasotti

Ritratto di jacopolist
25/06/2021 - 10:15
Oggi vi mostro il vulcano Melbourne, in Antartide. Ve lo mostro come lo ho visto dal finestrino dell'aeroplano che mi stava trasportando alla base americana di McMurdo. Da Lì mi sarei recato alla base italiana della Stazione Mario Zucchelli. Ai suoi piedi si osserva la costa ghiacciata, ricoperta...
Ritratto di jacopolist
11/02/2021 - 09:15
La novità di oggi è che alcuni archeologi statunitensi hanno trovato delle perline di vetro, di un bellissimo colore azzurro in Alaska. Fino a qui, a noi potrebbe non dire molto. Ma se ci aggiungiamo che sono vetri prodotti a Venezia e che sono stati datati intorno al 1400, ma ben prima dell'arrivo...
Ritratto di jacopolist
25/08/2020 - 15:45
Sono ritratti in quasi ogni opuscolo di promozione turistica della Norvegia, sono i Sami. Li vedrete fotografati in vestiti con colori accesi accanto alle loro amate renne. Ma chi sono veramente i Sami? I Sami norvegesi si considerano una nazione all'interno di una nazione. Anzi, potremmo dire che...
Ritratto di jacopolist
20/07/2020 - 16:45
 Sono passati centocinquanta anni da quando lo scrittore Henry David Thoureau passeggiava nella campagna del Massaschuetts, lungo il fiume Concord. Oggi però i prati fioriti che hanno ispirato lo scrittore americano non sono più quelli di un tempo: un terzo delle specie di fiori si sono estinti,...
Ritratto di jacopolist
20/04/2020 - 14:00
Questa sera, e forse potremmo dire che non poteva essere più coerente con il momento storico che stiamo vivendo e che ci costringe in casa a causa del COVID-19, c'è una una splendida iniziativa musicale. Alle 20:00, sul canale Facebook #artistsforplants ci sarà in diretta la trasmissione online di...