In Viaggio con Gaia. Vulcani e montagne d'Antartide

Oggi vi mostro il vulcano Melbourne, in Antartide. Ve lo mostro come lo ho visto dal finestrino dell'aeroplano che mi stava trasportando alla base americana di McMurdo. Da Lì mi sarei recato alla base italiana della Stazione Mario Zucchelli. Ai suoi piedi si osserva la costa ghiacciata, ricoperta da una fragile sfoglia di ghiaccio marino, qua e là rotta in piattaforme galleggianti. Alle sue spalle invece una catena di montagne ricoperte di neve e ghiaccio. L'Antartide infatti non è solo ghiaccio, neve, venti e nient'altro, ci sono montagne e perfino vulcani attivi.⁠⁠
La sua forma dovrebbe ricordarvi un vulcano a noi ben noto, l'Etna. E difatti si tratta di uno stratovulcano, con la classica forma di cono molto ampio.⁠ Perfino l'altezza del monte, 2700 metri sul livello del mare, si avvicina a quella dell'Etna. Potremmo considerarlo un vulcano addormentato, ma ancora attivo.⁠
Siamo portati a pensare che l'Antartide sia spoglio, privo di vita (no, sappiamo tutti che ci sono i pinguini!). Non si parla certo di piante antartiche, e invece dove alcune sorgenti termali raggiungono la superficie ci sono letti di muschi e piante epatiche (Bryophyta) adattate a quell'ambiente certamente estremo.⁠ Riescono a sopravvivere perché intorno alla sorgente si trova acqua liquida, nutrienti, e la sorgente stessa mantiene una certa temperatura attorno a sé.⁠
Sorvolare il monte Melbourne mi ha dato una emozione particolare, e non solo perché ho studiato, secoli fa, geologia e glaciologia, ma perché l'Antartide è per noi qualcosa di monotono, immobile, invece il vulcano è qualcosa di attivo, e attorno al vulcano ci sono comunità vegetali. Là sotto succedono molte più cose di quanto immaginassi, ho pensato.⁠

Altri post di Jacopo Pasotti

Ritratto di jacopolist
15/06/2022 - 18:45
Si può riuscire a conservare un'atmosfera di altri tempi in una regione turistica, trafficata, nel cuore delle Alpi svizzere? Certamente si, e del resto basta spostarsi dalle mete più gettonate dal grosso pubblico, per calarsi in un'ambiente da lume di candela e vecchie lampade a paraffina, una...
Ritratto di jacopolist
19/05/2022 - 13:30
Il grande deserto del nord o "Norte Grande", che copre un quarto del territorio cileno, è una delle aree più aride e brulle della Terra. Tutta questa regione, che si estende tra Tarapaca e Antofagasta fu incorporata al paese in seguito alla Guerra del Pacifico (1879-83) contro la Bolivia e il Perù...
Ritratto di jacopolist
26/12/2021 - 15:30
Come ho potuto scrivere nel mio post precedente, a Bergen, Norvegia, c'è ben di più da visitare oltre al centro storico della città. E se uno desidera conoscere la storia intima del Paese, non può mancare il Museo norvegese della pesca. Perché, tolte le risorse petrolifere, l'economia centrale...
Ritratto di jacopolist
17/11/2021 - 15:15
Condivido qualche immagine di Longyearbyen, il maggiore insediamento umano alle isole Svalbard, Norvegia. Siamo a 78 gradi di latitudine  - il Polo Nord non è poi così lontano. Qui ho avuto la possibilità di partecipare ad una salita fino ai plateau antichi, segnati dai ghiacciai, e composti di...
Ritratto di jacopolist
08/11/2021 - 13:30
Quando gli opuscoli dell'ente del turismo ti promettono un tuffo nel passato e mantengono la promessa, ti senti veramente coccolato. Così è stato per Gamle Bergen, il villaggio-museo ad un paio di fermate di autobus da Bergen. Gamle Bergen è il termine norvegese per Old Bergen. La parte principale...