di jacopolist
Quando gli opuscoli dell'ente del turismo ti promettono un tuffo nel passato e mantengono la promessa, ti senti veramente coccolato. Così è stato per Gamle Bergen, il villaggio-museo ad un paio di fermate di autobus da Bergen. Gamle Bergen è il termine norvegese per Old Bergen. La parte principale di questa sorta di museo è una piazza ricostruita con circa 50 edifici in legno.
Gli edifici danno un'idea di come era la vita a Bergen nel XVIII e XIX secolo, quando Bergen aveva un aspetto molto particolare ed era una autentica potenza di import ed export, dai tessuti al legname. All'epoca era la più grande città di legno d'Europa, con molte piazze e vicoli affollati. Anche se periodicamente veniva distrutta da incendi devastanti, tutti ben narrati nel museo archeologico di Bergen.
In tutto ci sono circa 50 strutture. La maggior parte di esse hanno ricostruzioni di abitazioni e laboratori che si possono vedere attraverso le finestre, e in alcuni casi andare dentro. Quando possibile (assicurarsi che il museo sia fruibile! Durante il 2021 è rimasto chiuso per ristrutturazioni) vale la pena dare un'occhiata all'interno di ciascuna di queste abitazioni. Alcune hanno scale che portano a diverse stanze che altrimenti non sono visibili dall'esterno.
Inutile dire che con giornate di sole i colori sono molto vivaci, ma il suo vero spirito - adombrato, nebbioso di quelle nebbie atlantiche di alcuni racconti romantici - emerge nelle giornate cupe e nuvolose.
Con un po' di fortuna, capitando il giorno giusto, non è impossibile partecipare show in cui attori in vestiti del tempo simulano la vita di uomini d'affari, carpentieri, marinai, commercianti, mugnai, contadine o altre mansioni del tempo. Se si desidera muoversi un po' al di là del centro storico di Bergen, questa è una tappa meno battuta dagli stranieri, ma molto apprezzata dal pubblico norvegese.
