In Viaggio con Gaia. Viaggio nel tempo a Bergen

Quando gli opuscoli dell'ente del turismo ti promettono un tuffo nel passato e mantengono la promessa, ti senti veramente coccolato. Così è stato per Gamle Bergen, il villaggio-museo ad un paio di fermate di autobus da Bergen. Gamle Bergen è il termine norvegese per Old Bergen. La parte principale di questa sorta di museo è una piazza ricostruita con circa 50 edifici in legno.

Gli edifici danno un'idea di come era la vita a Bergen nel XVIII e XIX secolo, quando Bergen aveva un aspetto molto particolare ed era una autentica potenza di import ed export, dai tessuti al legname. All'epoca era la più grande città di legno d'Europa, con molte piazze e vicoli affollati. Anche se periodicamente veniva distrutta da incendi devastanti, tutti ben narrati nel museo archeologico di Bergen.

In tutto ci sono circa 50 strutture. La maggior parte di esse hanno ricostruzioni di abitazioni e laboratori che si possono vedere attraverso le finestre, e in alcuni casi andare dentro. Quando possibile (assicurarsi che il museo sia fruibile! Durante il 2021 è rimasto chiuso per ristrutturazioni) vale la pena dare un'occhiata all'interno di ciascuna di queste abitazioni. Alcune hanno scale che portano a diverse stanze che altrimenti non sono visibili dall'esterno.

Inutile dire che con giornate di sole i colori sono molto vivaci, ma il suo vero spirito - adombrato, nebbioso di quelle nebbie atlantiche di alcuni racconti romantici - emerge nelle giornate cupe e nuvolose.

Con un po' di fortuna, capitando il giorno giusto, non è impossibile partecipare show in cui attori in vestiti del tempo simulano la vita di uomini d'affari, carpentieri, marinai, commercianti, mugnai, contadine o altre mansioni del tempo. Se si desidera muoversi un po' al di là del centro storico di Bergen, questa è una tappa meno battuta dagli stranieri, ma molto apprezzata dal pubblico norvegese.

 

Altri post di Jacopo Pasotti

Ritratto di jacopolist
11/02/2021 - 09:15
La novità di oggi è che alcuni archeologi statunitensi hanno trovato delle perline di vetro, di un bellissimo colore azzurro in Alaska. Fino a qui, a noi potrebbe non dire molto. Ma se ci aggiungiamo che sono vetri prodotti a Venezia e che sono stati datati intorno al 1400, ma ben prima dell'arrivo...
Ritratto di jacopolist
30/12/2020 - 11:00
Io ho visitato Banda Aceh nel 2012 e nel 2014 per documentare la ricostruzione, il post-trauma, gli studi per la riduzione del rischio appoggiandomi a studiosi e studiose del centro di ricerca sugli tsunami che fu costruito dopo il maremoto del 26 Dicembre del 2004. Un terremoto di magnitudo 9.0...
Ritratto di jacopolist
25/08/2020 - 15:45
Sono ritratti in quasi ogni opuscolo di promozione turistica della Norvegia, sono i Sami. Li vedrete fotografati in vestiti con colori accesi accanto alle loro amate renne. Ma chi sono veramente i Sami? I Sami norvegesi si considerano una nazione all'interno di una nazione. Anzi, potremmo dire che...
Ritratto di jacopolist
20/07/2020 - 16:45
 Sono passati centocinquanta anni da quando lo scrittore Henry David Thoureau passeggiava nella campagna del Massaschuetts, lungo il fiume Concord. Oggi però i prati fioriti che hanno ispirato lo scrittore americano non sono più quelli di un tempo: un terzo delle specie di fiori si sono estinti,...
Ritratto di jacopolist
20/04/2020 - 14:00
Questa sera, e forse potremmo dire che non poteva essere più coerente con il momento storico che stiamo vivendo e che ci costringe in casa a causa del COVID-19, c'è una una splendida iniziativa musicale. Alle 20:00, sul canale Facebook #artistsforplants ci sarà in diretta la trasmissione online di...