L'Inclusione si fa Festival: a Milano si alza il sipario di Palazzo Lombardia e cadono le barriere

Oggi a Milano nell’Auditorium Testori in piazza Città di Lombardia è stato un giorno di festa. Si è svolta la prima edizione del “Festival dell’Inclusione” (https://eventi.regione.lombardia.it/it/festival-dellinclusione), ideato e organizzato da Alessandra Locatelli, assessora alla Famiglia, Solidarietà sociale Disabilità e Pari Opportunità. Nata a Como, classe 1976, per anni ha lavorato nel campo dell’assistenza e della cura delle persone affette da disabilità intellettiva. Già responsabile di Comunità Alloggio a Como, è stata volontaria in Africa e volontaria del soccorso. Eletta nel 2017 nel Consiglio comunale di Como, è stata vicesindaco e assessore. Parlamentare dal marzo 2018, membro alla Camera della XII Commissione (Affari sociali e sanità), è stata Ministro per le Disabilità e per la famiglia. Un’esperienza di vita guidata visibilmente dalla passione per ciò che fa. È lei stessa, infatti, a presentare i vari partecipanti a questa prima edizione di un Festival che ha nel coinvolgimento attivo la sua mina esplosiva: dall’Angolo Poesia di Marcos Cappato, al concerto della “Si può fare band”, dal sapore internazionale e dai ritmi coinvolgenti, per tornare alla poesia commuovente e delicata di Sarah Bellome, ventiquattrenne prima di tre sorelle (presenti le altre due) nonché studentessa dell’Accademia di Brera e poetessa (c’è la sua mostra di quadri “I colori del mio cuore” fuori dalla sala). Fino ai ragazzi de “Il Granello”, con il loro concerto-teatro ispirato alla figura del Circo Barnum. Sono gruppi che affrontano il tema della disabilità con spirito moderno e innovativo, tutti presenti sul territorio lombardo: “questo progetto è stato avviato grazie a Erika Stefani, Ministro alla Disabilità -racconta la Locatelli-, ed è parte di un percorso più ampio partito già tra settembre e novembre con tre convegni in cui abbiamo affrontato argomenti come il benessere nella disabilità, la necessità di rendere tutti gli ospedali dotati di un’accoglienza protocollata per chi è portatore di handicap e altri temi. Presto uscirà un nuovo piano d’azione sulla disabilità: non sarà più decennale, sarà rinnovato sempre”. Tra uno spettacolo e l’altro l’atmosfera è allegra, densa di emozioni e di verità: nella disabilità ci deve essere spazio per lo spettacolo, la danza, la poesia, l’arte e la mondanità. "Per le Olimpiadi Invernali del 2026 stiamo muovendoci già per incentivare molto le strutture per ospitare anche persone con disabilità -dice l'assessora-. Il turismo è una forma di cultura e deve essere per tutti: le strutture d'accoglienza e i luoghi devono essere all'altezza". Il “Festival dell’Inclusione” è stato infatti un evento in cui all’esperienza della creazione e della fruizione artistica si univa una carica di emotività e di verità unica, che rendeva tutto davvero inclusivo. Dopo gli spettacoli è intervenuto Attilio Fontana, presidente della Regione, che ha evidenziato come “la legge di riforma sanitaria appena approvata ponga un importante accento sulla previsione, all'interno delle strutture sanitarie e sociosanitarie, di percorsi di accoglienza per l'assistenza medica avanzata e la cura delle persone con disabilità attraverso modelli organizzativi già consolidati". A seguire altri interventi, come quello di Emilio Rota, che per anni è stato nel Consiglio Direttivo Nazionale occupando il ruolo di Segretario Generale, attualmente è presidente della Fondazione Dopo di Noi, Fortunato Nicoletti, Vicepresidente di “Nessuno Escluso”, e altri.

La storia del Circo Barnum

Altri post di Marta Calcagno Baldini

Ritratto di jula
10/04/2019 - 17:15
Domani sera, giovedì 11 aprile, dalle 18, nel quartiere Isola a Milano “Anche i muri parlano”. Una conseguenza dello stress a cui sta arrivando la città invasa da designer multicolor? Non proprio. Si tratta anzi del titolo del progetto di decorazione ideato da “Piano Rialzato”, il laboratorio d’...
Ritratto di jula
31/03/2019 - 16:15
I prossimi 5-7 aprile si avrà l’occasione di fare il giro per le gallerie d’arte di tutto il mondo e di conoscere meglio la città di Milano. Il motivo è Miart, la Fiera d’arte contemporanea che si svolge a Fieramilanociy, padiglione 3 gate 5, ma non solo. Le 186 gallerie presenti in Fiera...
Ritratto di jula
21/09/2018 - 20:15
Da oggi a domenica 23 settembre Lugano è la città del disegno. Non solo per le 85 gallerie provenienti da 16 paesi da tutto il Mondo che partecipano a Wopart, la fiera delle opere su carta che si svolge in questo weekend al Centro Esposizioni della città svizzera, ma anche per le mostre parallele...
Ritratto di jula
28/06/2018 - 02:45
Da tutt’Italia e non solo provengono le più di 90 gallerie e musei che partecipano, quest’anno, alla terza edizione di Wopart- Work on paper art fair, la fiera internazionale d’arte dedicata non al digitale e al tecnologico, ma alle opere su carta. La fiera si svolge in Svizzera dal 2016 e si...
Ritratto di jula
15/09/2017 - 17:00
Intervista a Giandomenico Di Marzio che con Paolo Manazza ha creato e cura Wopart: l'arte su carta in fiera a Lugano alla sua seconda edizione dal 15 al 17 settembre  “Il mercato del collezionismo dei quadri è come quello delle figurine ormai: ce l’ho, non ce l’ho. Qui è diverso, si tratta di un...