L'Inclusione si fa Festival: a Milano si alza il sipario di Palazzo Lombardia e cadono le barriere

Oggi a Milano nell’Auditorium Testori in piazza Città di Lombardia è stato un giorno di festa. Si è svolta la prima edizione del “Festival dell’Inclusione” (https://eventi.regione.lombardia.it/it/festival-dellinclusione), ideato e organizzato da Alessandra Locatelli, assessora alla Famiglia, Solidarietà sociale Disabilità e Pari Opportunità. Nata a Como, classe 1976, per anni ha lavorato nel campo dell’assistenza e della cura delle persone affette da disabilità intellettiva. Già responsabile di Comunità Alloggio a Como, è stata volontaria in Africa e volontaria del soccorso. Eletta nel 2017 nel Consiglio comunale di Como, è stata vicesindaco e assessore. Parlamentare dal marzo 2018, membro alla Camera della XII Commissione (Affari sociali e sanità), è stata Ministro per le Disabilità e per la famiglia. Un’esperienza di vita guidata visibilmente dalla passione per ciò che fa. È lei stessa, infatti, a presentare i vari partecipanti a questa prima edizione di un Festival che ha nel coinvolgimento attivo la sua mina esplosiva: dall’Angolo Poesia di Marcos Cappato, al concerto della “Si può fare band”, dal sapore internazionale e dai ritmi coinvolgenti, per tornare alla poesia commuovente e delicata di Sarah Bellome, ventiquattrenne prima di tre sorelle (presenti le altre due) nonché studentessa dell’Accademia di Brera e poetessa (c’è la sua mostra di quadri “I colori del mio cuore” fuori dalla sala). Fino ai ragazzi de “Il Granello”, con il loro concerto-teatro ispirato alla figura del Circo Barnum. Sono gruppi che affrontano il tema della disabilità con spirito moderno e innovativo, tutti presenti sul territorio lombardo: “questo progetto è stato avviato grazie a Erika Stefani, Ministro alla Disabilità -racconta la Locatelli-, ed è parte di un percorso più ampio partito già tra settembre e novembre con tre convegni in cui abbiamo affrontato argomenti come il benessere nella disabilità, la necessità di rendere tutti gli ospedali dotati di un’accoglienza protocollata per chi è portatore di handicap e altri temi. Presto uscirà un nuovo piano d’azione sulla disabilità: non sarà più decennale, sarà rinnovato sempre”. Tra uno spettacolo e l’altro l’atmosfera è allegra, densa di emozioni e di verità: nella disabilità ci deve essere spazio per lo spettacolo, la danza, la poesia, l’arte e la mondanità. "Per le Olimpiadi Invernali del 2026 stiamo muovendoci già per incentivare molto le strutture per ospitare anche persone con disabilità -dice l'assessora-. Il turismo è una forma di cultura e deve essere per tutti: le strutture d'accoglienza e i luoghi devono essere all'altezza". Il “Festival dell’Inclusione” è stato infatti un evento in cui all’esperienza della creazione e della fruizione artistica si univa una carica di emotività e di verità unica, che rendeva tutto davvero inclusivo. Dopo gli spettacoli è intervenuto Attilio Fontana, presidente della Regione, che ha evidenziato come “la legge di riforma sanitaria appena approvata ponga un importante accento sulla previsione, all'interno delle strutture sanitarie e sociosanitarie, di percorsi di accoglienza per l'assistenza medica avanzata e la cura delle persone con disabilità attraverso modelli organizzativi già consolidati". A seguire altri interventi, come quello di Emilio Rota, che per anni è stato nel Consiglio Direttivo Nazionale occupando il ruolo di Segretario Generale, attualmente è presidente della Fondazione Dopo di Noi, Fortunato Nicoletti, Vicepresidente di “Nessuno Escluso”, e altri.

La storia del Circo Barnum

Altri post di Marta Calcagno Baldini

Ritratto di jula
30/01/2015 - 10:45
Non vorrei essere monocorde con gli argomenti di questo blog ma, nonostante quello appena pubblicato parlasse di arte albanese, anche questo tratterà un argomento che riguarda la Terra delle Aquile (così detta per la bandiera, che raffigura due rapaci, in segno di unione, su sfondo rosso, colore...
Ritratto di jula
15/01/2015 - 18:00
L'Albania è la nuova frontiera. Tra la meravigliosa, romantica, appassionata capitale, Tirana, che porta con orgoglio e grinta le cicatrici rimaste dal suo recente passato di sofferenze, le coste vi stupiranno per la bellezza del mare (dove non rovinate dalle nuove costruzioni o dai rifiuti), e vi...
Ritratto di jula
27/12/2014 - 18:00
Non saranno il freddo e la neve a bloccare, in questi giorni di vacanza natalizi, il temerario viaggiatore alla scoperta di una mostra che in fondo è anche una sorta di omaggio a tutti i caduti in guerra, che di coraggio e sangue freddo avevano bisogno quotidianamente. Al Mart di Rovereto prosegue...
Ritratto di jula
27/11/2014 - 02:00
La Casa Museo Boschi Di Stefano, una delle dimore storiche milanesi tra i monumenti storici all’interno del circuito di Touring Aperti per Voi, si è trasformata in un teatro gli scorsi lunedì e martedì 24 e 25 novembre. Siamo nella silenziosa via Giorgio Jan 15 a Milano, proprio dietro al...
Ritratto di jula
13/11/2014 - 17:15
Sta per partire un treno carico carico di… performer! Sabato mattina, il 15 novembre, da Milano Centrale a Zurigo Hardbrucke in giornata, dalle 10.15 alle 19.43, sarà in viaggio ArTransit, vagoni e vagoni su cui si ritroveranno a contatto diretto artisti e pubblico secondo il progetto di confronto...