TINTARELLA DI LUNA PER IL SAMURAI GUERCIO

 

Tokyo.”Matsushima ya/ aa Matsushima ya/ Matsushima ya”questo fin troppo citato haiku,attribuito al grande poeta secentesco Matsuo Basho,ma opera,invece, di un cantante “pop” di cent`anni dopo, esprime a meraviglia  la sorpresa che coglie il visitatore alla prima vista di questa scenografica baia.

Mastushima(letteralmente “Isole dei pini”) e` una delle tre meraviglie paesaggistiche nazionali del Giappone-i Nihon Sankei;le altre sono Amanohashidate e Mijajima- da sempre visitate da turisti,ritratte da pittori e cantate da poeti.

 Considerata dai giapponesi blase` quasi un luogo comune,da visista scolastica, questa baia e` davvero uno degli scenari piu`suggestivamente giapponesi che abbia mai visto.

Situata a mezz`ora di treno dalla citta`di Sendai,maggior citta`del Tohoku, regione Nord occidentale a 350 chlometri da Tokyo. Matsushima accoglie centinaia di isole.Sono,260 per l`esattezza,quasi intatte, comunque molto scarsamente abitate e ricoperte da una straordinata vegetazione di arbusti,ciliegi e pini giapponesi.

Traghetti e battelli panoramici collegano ,in una rete di tratte diverse,i piccoli porti dell`arcipelago e per 1400 yen e` possibile ripercorrere quello che, si dice, fu l`itinerario di Basho venuto ad ammirare i ciliegi in fiore delle isole e che fu talmente commosso dal paesaggio che non pote`buttar giu`neppure un verso.

 Genius loci di Mastushima,non e`-pero`-il poeta degli asfodeli innevati,ma un eccentrico condottiere dell`ultimo Sengoku,il periodo degli stati belligeranti:Date Masamune.

Era questi, un samurai di alti natali ,colto,politicamente molto astuto e politicamente corretto ,diremmo oggi.

.Tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento, servi`con cauta fedelta`ottenendo, alla fine, sostanziosi benefici, i collerici, sospettosi e feroci shogun-Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Yeasu- che ,successivamente,dopo molte, sanguinossime battaglie si resero padroni assoluti del Giappone.

 

Masamune,in battaglia,era soprannominato, Dokuganryu, ovvero “Il drago monocolo dell`Onshu” . Bambino ,aveva perso l`occhio destro per il vaiolo.La tradizione vuole che l`occhio fosse rimasto solamente danneggiato,ma pendesse fuori dall`orbita.Impacciato nei primi combattimenti, adolescente,decise di cavarselo con l`aiuto di uno dei suoi  devoti samurai .

Un duro, ma anche un dandy, il giovin signor Date.Indossava una lucidissima,vistosa armatura nera e si calava in testa un inconfondibile kabuto,in tinta ovviamente,sormontato da una lunga, sottile mezzaluna d`oro.Sapeva vestire.

Gran signore in tempo di pace,fondo`la citta di Sendai,incoraggio` attivita`artistiche nei suoi territori  e fece di Zuiganji,il suo prezioso buen retiro.

Zuigangji,un antico tempio buddista di Mastushima,dove i monaci vivevano in grotte scavate nella montagna,caduto in rovina nei secoli, divenne il sacrario familiare dei nobili Date. Masamune,non bado` a spese.Vece venire legni pregiati, assunse celebri mastri carpentieri,fabbri,intagliatori,scultori di pietre,pittori di grido.Il nuovo e sontuoso tempio fu ripopolato di monaci zen e il nobile lord,amava visitarlo spesso e trascorrere ore liete nelle sale profumate di cedro ,cipresso e di zelkowa,l`olmo giapponese ammirando i pavoni d`oro ritratti sulle porte scorrevoli dal grande Sakuma Shuri.Amava anche i picnic al chiaro di luna su una delle tante isolette della baia ,dove si faceva portare su barche illuminate da lanterne,accompagnato da un seguito elegante e da musici.Sapeva vivere e godersi la vita.

Il riposo del guerriero fu turbato,in quegli anni soltanto da una delicata crisi politica.Gli shogun Tokugawa,i primi due Yeasu e Idetada,padre e figlio,furono sempre piu`irritati dalle presenza di stranieri troppo esuberanti sul territorio giapponese e dal proselitismo dei missionari cattolici,portoghesi e spagnoli,tralatro rivali tra loro.In un crescendo,a partire dal 1614,imposero al paese leggi sempre piu`xenofobiche e anticristiane che portarono al”Sakoku”l`isolamento dell`arcipelago dal resto del mondo destinato a durare due secoli.

Tutto questo Masamune non poteva prevederlo quando,con l`avallo shogunale,promosse,finanzio`e diresse una missione destinata al Papa,Paolo V,ma volta a discutere scambi commerciali con la Spagna e meno ufficialmente,forse,ad aprire ad altri stati europei come la Francia.

Ambasciatore fu nominato un samurai di rango intermedio,Hasekura Tsunenaga,che era al servizio di Masemune.Un bellissimo ritratto di Archita Ricci,conservato,oggi, a palazzo Borghese a Roma,ci tramanda le eleganti fattezze di questo gentiluomo,che fu in viaggio per sette anni,incontro`il re di Spagna e il papa,si converti`al cattolicesimo e fece persino una capatina a Saint Tropez.

 

Al suo ritorno,nel settembre del 1620,fu male accolto e i suoi infervorati racconti,dispiacquero sommamente il alto loco.Il vento era cambiato.Due giorni dopo il suo sbarco fu promulgato un severissimo divieto di praticare il crisianesimo pena l`esilio per i nobili e la morte per tutti gli altri.Masamune si allineo`alle direttive shogunali,con una certa abituale blandizie,ma tenne a rimarcare,specie con il padrone di Edo,Hidetada,la sua avversione alla religione degli stranieri.Fece giustiziare subito una cinquantina di cristaini e scrisse una lunga autocritica propiziatoria al maldispiosto shogun.Non si sa bene che fine abbia fatto il povero ambasciatore Hasekura.

Mi son lasciato prendere la mano e ho allungato il mio racconto sulla baia di Mastushima.A tutte le bellezze naturali della baia e all`interesse storico-artistico dei suoi monumenti,occorre aggiungere un`eccellenza gastronomica:le ostriche.Si possono gustare(e questo e`stato il mio caso)nell`eccellente Tarisuan crude o preparate in tutti i modi piu`sapienti perche`in Giappone si e` molto cauti e attenti alla freschezza che deve essere assoluta.Per vostra informazione preciso che il Tarisuan fa parte del resort termale Ichinobo dove abbiamo trascorso un breve soggiorno la cui piacevolezza e qualita`non sarebbero dispiaciute a un cliente abituato al meglio come il samurai con un occhio solo.kg

 

 

 

 

.     

Altri post di Leo Grigliè

Ritratto di lgriglie
23/07/2020 - 10:15
Tokyo.Sembra si sia tornati al sakoku,alla seclusione,all`isolameno forzato dei bei tempi andati.Le difficolta`di viaggiare all`estero durante quest`estate di Covid,ci hanno indotto ad approfittare degli incentivi offerti per invogliare i giapponesi ,costretti dalle vigenti restrizioni  a...
Ritratto di lgriglie
24/06/2020 - 13:30
L`estate vacanziera quest`anno sara`molto giapponese.Niente ritorno in Italia.Il mai abbastanza vituperato Coronavirus ci obbliga,per sfuggire alle prossime ,micidiali, calure luglio-agostane a mete turistiche strettamente nei confini dell`arcipelago che,in fondo, conosciamo poco e nonostante la...
Ritratto di lgriglie
24/04/2020 - 05:00
TOKYO. Senza infrangere la legge (i dispositivi sanitari del governo giapponese sono stati inizialmente blandi e graduati nelle disposizioni restrittive) ho potuto, seppur brevemente, visitare Okinawa per la prima volta. E’ stata una toccata e fuga, pochi giorni prima che l`isola fosse chiusa ai...
Ritratto di lgriglie
16/12/2019 - 13:00
Hongkong.Dicono che i recenti violenti moti giovanil-studenteschi abbiano seriamente danneggiato l`immagine e il business( 60 milioni di presenze annue) del turismo nell`ex colonia britannica.Una recente visita, infrasettimanale , non mi ha dato questa impressione.Nel  distretto degli affari e...
Ritratto di lgriglie
04/11/2019 - 12:30
Tokyo.Quando si dicono le coincidenze.Invitato la sera di Halloween-che in Giappone sifesteggia molto seriamente-a un concerto di musiche composte dalla valente pianista Kaoru Tashiro, scopro che la serata e`dedicata all`opera Clepsydra di Camilo Pessanha,il  poeta simbolista, morto a Macau nel...