Una grande edizione per i 70 anni del Trentofilmfestival

Si è tenuta oggi 11 aprile 2022 presso la Copernico Blend Tower di Milano la tradizionale conferenza stampa di presentazione del Trentofilmfestival che quest’anno festeggia i 70 anni dalla prima edizione, di nuovo in presenza dopo i due anni terribili di pandemia. Ebbene ci siamo trovati davanti a un programma veramente degno del prestigioso traguardo dei sette decenni. Al tavolo della presidenza, due assessori trentini, il presidente generale del CAI Vincenzo Torti, il Presidente del Festival Mauro Leveghi, la direttrice dell’evento Luana Bisesti e il coordinatore della rassegna cinematografica Sergio Fant.

I numerosi giornalisti presenti hanno avuto in omaggio un numero speciale della rivista mensile del CAI Montagne 360 dedicata al Festival trentino e il programma della rassegna, quest’anno per l’occasione in una nuova veste grafica a colori.

Saranno ben 130 i film in proiezione nelle numerose sale, sette le mostre in città, tra cui molto importante dedicata alla storia dell’evento aperta fino al 31 gennaio 2023 e numerosissimi altri appuntamenti, convegni e incontri. Segnaliamo tra i tanti l’anteprima mondiale della versione restaurata dello storico film Italia K2 con un filmato amatoriale inedito in programma venerdì 29 aprile, il tradizionale appuntamento con Reinhold Messner sabato 30 aprile che illustrerà le grandi imprese alpinistiche di questi 70 anni che ancora stanno ispirando le nuove generazioni di arrampicatori, la serata con Marco Albino Ferrari sabato 7 maggio sugli alpinisti tedeschi degli anni Trenta della cosiddetta Scuola di Monaco e il concerto Cime musicali domenica 8 maggio con l’Orchestra sinfonica del Conservatorio di Trento e Riva del Garda e il prestigioso Coro della SAT per i 150 anni della Società Alpinisti Tridentini.

Ma non si pensi che tutto finisca qui: in realtà ci sono in programma tantissimi altri eventi importanti; ne segnalo un altro che vale la pena di citare: il convegno Montagna femminile singolare, come le donne vivono, leggono, spiegano le Terre alte. Si parlerà poi anche di Soccorso alpino in Trentino, di emergenza climatica, di librerie antiquarie, di avventure nello spazio con l’astronauta Paolo Nespoli, della guide del Sentiero Italia e di tanto altro.

Ci piace concludere questo assaggio della settantesima edizione con il manifesto firmato quest’anno da Milo Manara. E’ un lieto ritorno e anche per la verità una riconciliazione tra il Festival e il noto artista: nel 1997 la sua proposta grafica che illustrava una giovane che emergeva di spalle ignuda dalle acque di un lago al cospetto delle crode dolomitiche fu bocciata perché non ritenuta consona ai valori trasmessi dal festival. Quest’anno la giovane con i capelli sciolti nuota nello stesso lago guardando lo spettatore in modo che il pudore sia salvo.

Altri post di Piero Carlesi

Ritratto di pierocarlesi
09/05/2022 - 11:30
Si è appena conclusa la settantesima edizione del Filmfestival di Trento, una edizione molto attesa perché dopo due anni di pandemia ci si chiedeva come sarebbe stata la reazione del pubblico. Sarebbe tornato a riempire le sale? Ebbene ora che il festival è appena terminato possiamo dire che ha...
Ritratto di pierocarlesi
06/02/2022 - 16:45
È ripartita la stagione dei festival dei film di montagna che raggiungerà il suo culmine l’8 maggio prossimo con la 70a edizione del Trentofilm festival, l’evento più atteso non solo per l’Italia di questa categoria. Intanto registriamo che si sono appena spenti i riflettori sull’OFF, l’Orobie film...
Ritratto di pierocarlesi
26/11/2021 - 16:45
Nel giro di un paio di settimane si sono tenuti due festival cinematografici con la natura protagonista: parliamo del Festival internazionale sui documentari dei parchi che si è tenuto a Sondrio e del Festival delle foreste che si è tenuto a Bergamo. Entrambi con l’obiettivo di dedicare attenzione...
Ritratto di pierocarlesi
23/10/2021 - 10:00
Dopo due anni di pandemia e di attività forzatamente ridotta, riparte in presenza, alla grande, il Sondriofestival, rassegna cinematografica internazionale dedicata ai documentari girati nei parchi e nelle aree protette. L’edizione numero 35 è stata presentata giorni fa nella sala consiliare del...
Ritratto di pierocarlesi
31/08/2021 - 21:45
Si è tenuto dal 27 al 29 agosto scorso (2021) ad Ardesio, in alta Val Seriana (Bg) la seconda edizione del filmfestival Sacrae Scenae, sulla devozione popolare. Organizzato da Vivi Ardesio, con la partecipazione del Comune e della Pro Loco e la direzione artistica di Cinema e Arte, associazione di...