KOKURA VAL BENE UNA VISITA: LE SORPRESE DI KITA-KYUSHU

 

Kokura.Mai fidarsi delle apparenze.Il primo impatto con Kitakyushu city-il territorio urbano industriale all`estremo nord del Kyushu-non e`entusiasmante.L`area, nata dall`integrazione amministrativa di cinque citta`,nel 1963,non sembra fatta per attirare il turismo.Una monorotaia,cavalcavia,semafori e immobili dello stesso colore-grigio beige- come in ogni altra parte del monotono Giappone provinciale.Ma non bisogna arrendersi alla delusione che coglie appena sbarcati dopo un volo,da Tokio,  di quasi due ore e prepararsi a qualche piacevole sorpresa.

  

Piazzaforte di Tadaoki Hosokawa,condottiero nelle guerre feudali tra il Cinque e il Seicento(la cui leggendaria moglie,Gracia,era cattolica),centro industrial-minerario e porto militare durante l`epoca Mejii,Kokura,ebbe la fortuna di salvarsi dalla bomba atomica.Il nove agosto del `45,il maggiore americano Sweeney ai comandi dell`aereo

 che,secondo i piani, doveva sganciarvi il tremendo ” Fat Man” nucleare,per ragioni tecniche scelse un altro obiettivo.Nagasaki.

Oggi,Kokura conserva,del suo passato, uno storico parco.Qui,un tempo, sorgeva il castello  dove il filosofo-spadaccino Musahi ,inventore della scherma con due spade,  fondo` la sua scuola.Restano ancora qualche tempio e un singolare mercato alimentare che,nel suo disordine poco giapponese-ricorda quelli della vicina Corea.Furono infatti molti i coreani che-volenti o nolenti- nei,poco felici, tempi coloniali e bellici, lavorarono nelle miniere di carbone della zona la cui discendenza e`,oggi,parte della popolazione locale.

  

Al minatore e ai sottopagati operai del passato, corrispondeva a Kokura,tutto il mondo e`paese,un ricco padrone delle ferriere.

Kiichiro Yamamoto,era uno di questi.Industriale,politico(Camera Alta),militarista e amico del generale Nogi,quello della guerra Russo-Giappoonese,si fece costruire,nel corso degli anni a partire dal 1889,una splendida residenza,un buen retiro,circondato da uno splendido giardino originale per il suo disegno che accoglie piante e fiori esotic.Mastustuki-tei.

La villa del riccone,negli anni,fu trasformata in albergo .Oggi dopo molti rifacimenti e aggiunte e`divenuta l`Art Hotel,un elegante albergo arredato con molto stile e zeppo di quadri,statue e bei mobili antichi.Ha,quello che si dice,un fascino discreto.

 

Il giardino,grande,rigoglioso e`teatro di molte feste nuziali che in Giappone sono un business alberghiero molto importante.Il ristorante?Anche qui ,come in giardino:”East meet West”.

Altra ed ultima sorpresa di Kukura.Il museo Toto.Fondata nel 1917,quando il Giappone non aveva ancora una rete fognaria,la Toto e`oggi una moderna industria di prodotti sanitari all`avanguardia nel mondo.Il museo,molto interessante e divertente e`una meta che raccomandiamo vivamente al visitatore.Vedere per credere!

Altri post di Leo Grigliè

Ritratto di lgriglie
23/07/2020 - 10:15
Tokyo.Sembra si sia tornati al sakoku,alla seclusione,all`isolameno forzato dei bei tempi andati.Le difficolta`di viaggiare all`estero durante quest`estate di Covid,ci hanno indotto ad approfittare degli incentivi offerti per invogliare i giapponesi ,costretti dalle vigenti restrizioni  a...
Ritratto di lgriglie
24/06/2020 - 13:30
L`estate vacanziera quest`anno sara`molto giapponese.Niente ritorno in Italia.Il mai abbastanza vituperato Coronavirus ci obbliga,per sfuggire alle prossime ,micidiali, calure luglio-agostane a mete turistiche strettamente nei confini dell`arcipelago che,in fondo, conosciamo poco e nonostante la...
Ritratto di lgriglie
24/04/2020 - 05:00
TOKYO. Senza infrangere la legge (i dispositivi sanitari del governo giapponese sono stati inizialmente blandi e graduati nelle disposizioni restrittive) ho potuto, seppur brevemente, visitare Okinawa per la prima volta. E’ stata una toccata e fuga, pochi giorni prima che l`isola fosse chiusa ai...
Ritratto di lgriglie
16/12/2019 - 13:00
Hongkong.Dicono che i recenti violenti moti giovanil-studenteschi abbiano seriamente danneggiato l`immagine e il business( 60 milioni di presenze annue) del turismo nell`ex colonia britannica.Una recente visita, infrasettimanale , non mi ha dato questa impressione.Nel  distretto degli affari e...
Ritratto di lgriglie
04/11/2019 - 12:30
Tokyo.Quando si dicono le coincidenze.Invitato la sera di Halloween-che in Giappone sifesteggia molto seriamente-a un concerto di musiche composte dalla valente pianista Kaoru Tashiro, scopro che la serata e`dedicata all`opera Clepsydra di Camilo Pessanha,il  poeta simbolista, morto a Macau nel...