KOKURA VAL BENE UNA VISITA: LE SORPRESE DI KITA-KYUSHU

 

Kokura.Mai fidarsi delle apparenze.Il primo impatto con Kitakyushu city-il territorio urbano industriale all`estremo nord del Kyushu-non e`entusiasmante.L`area, nata dall`integrazione amministrativa di cinque citta`,nel 1963,non sembra fatta per attirare il turismo.Una monorotaia,cavalcavia,semafori e immobili dello stesso colore-grigio beige- come in ogni altra parte del monotono Giappone provinciale.Ma non bisogna arrendersi alla delusione che coglie appena sbarcati dopo un volo,da Tokio,  di quasi due ore e prepararsi a qualche piacevole sorpresa.

  

Piazzaforte di Tadaoki Hosokawa,condottiero nelle guerre feudali tra il Cinque e il Seicento(la cui leggendaria moglie,Gracia,era cattolica),centro industrial-minerario e porto militare durante l`epoca Mejii,Kokura,ebbe la fortuna di salvarsi dalla bomba atomica.Il nove agosto del `45,il maggiore americano Sweeney ai comandi dell`aereo

 che,secondo i piani, doveva sganciarvi il tremendo ” Fat Man” nucleare,per ragioni tecniche scelse un altro obiettivo.Nagasaki.

Oggi,Kokura conserva,del suo passato, uno storico parco.Qui,un tempo, sorgeva il castello  dove il filosofo-spadaccino Musahi ,inventore della scherma con due spade,  fondo` la sua scuola.Restano ancora qualche tempio e un singolare mercato alimentare che,nel suo disordine poco giapponese-ricorda quelli della vicina Corea.Furono infatti molti i coreani che-volenti o nolenti- nei,poco felici, tempi coloniali e bellici, lavorarono nelle miniere di carbone della zona la cui discendenza e`,oggi,parte della popolazione locale.

  

Al minatore e ai sottopagati operai del passato, corrispondeva a Kokura,tutto il mondo e`paese,un ricco padrone delle ferriere.

Kiichiro Yamamoto,era uno di questi.Industriale,politico(Camera Alta),militarista e amico del generale Nogi,quello della guerra Russo-Giappoonese,si fece costruire,nel corso degli anni a partire dal 1889,una splendida residenza,un buen retiro,circondato da uno splendido giardino originale per il suo disegno che accoglie piante e fiori esotic.Mastustuki-tei.

La villa del riccone,negli anni,fu trasformata in albergo .Oggi dopo molti rifacimenti e aggiunte e`divenuta l`Art Hotel,un elegante albergo arredato con molto stile e zeppo di quadri,statue e bei mobili antichi.Ha,quello che si dice,un fascino discreto.

 

Il giardino,grande,rigoglioso e`teatro di molte feste nuziali che in Giappone sono un business alberghiero molto importante.Il ristorante?Anche qui ,come in giardino:”East meet West”.

Altra ed ultima sorpresa di Kukura.Il museo Toto.Fondata nel 1917,quando il Giappone non aveva ancora una rete fognaria,la Toto e`oggi una moderna industria di prodotti sanitari all`avanguardia nel mondo.Il museo,molto interessante e divertente e`una meta che raccomandiamo vivamente al visitatore.Vedere per credere!

Altri post di Leo Grigliè

Ritratto di lgriglie
19/09/2018 - 15:30
  Osaka. Quando, trovandomi in Italia o viaggiando all`estero, qualcuno mi si chiede dove abiti in Giappone, rispondo:”Ma a Tokyo, ovviamente!”. Il tono può suonare condiscendente e pretensioso, come dire: ”...sto ai Parioli... nel Settimo... a Chelsea ....”. Ma questa perentoria risposta riflette...
Ritratto di lgriglie
22/06/2018 - 12:15
Hongkong.Quarant`anni fa sbarcavo per la prima volta in quello che allora veniva chiamato, ancora e con un certa sottintesa sufficienza colonial -eurocentrica, Far East; l`Estremo Oriente.   Lasciata l`Italia e un posto di “redattore ordinario” in un quotidiano del pomeriggio milanese me ne venivo...
Ritratto di lgriglie
18/04/2018 - 14:00
  Tokyo. Avevo una gran voglia di cambiare aria e durante la settimana di Pasqua sono stato a trovare un mio giovane amico, Martino Cappai, nel suo nuovo buen retiro di Yakushima. È una piccola isola, appena sotto il Kyushu, un posto davvero straordinario.    Un castello turrito e galleggiante, si...
Ritratto di lgriglie
28/02/2018 - 11:45
Sendai. Erano trent'anni che non rimettevo piede nella città fondata da Date Masamune, il leggendario samurai monocolo, nel 1600, oggi capitale della regione del Tohoku, trecento chilometri a nord di Tokyo. Sendai, anche se la mia visita è stata rapida non mi è parsa molto cambiata dall`ultima...
Ritratto di lgriglie
18/12/2017 - 10:15
Tokyo. Leggevo su un giornale qualche giorno fa, che in Francia, a Poitiers (città peraltro famosa grazie a Carlo Martello e alla sua vittoriosa battaglia contro i mori) gli organizzatori della tradizionale fiera di Natale, ”Le marché du Noel”, hanno deciso, per essere meno confessionali e suppongo...