LA SCOPERTA TURISTICA DEL SELVAGGIO YANBARU

Tokyo.Tempo di anniversari, a Okinava.Mezzo secolo fa,esattamente,la piu`meridionale delle prefetture giapponesi,invasa,distrutta e occupata dall`esercito americano,tornava alla madrepatria. Era redenta alla sovranita` del governo di Tokyo,pur mantenendo una importantissima base militare degli Stati Uniti.

  

Le tremende cicatrici della guerra(duecentomila morti, civili e soldati, giapponesi),nonostante le ricostruzioni e il boom turistico-alberghiero del dopoguerra,sono ancora oggi percepibili a sud dell`isola che,nell`aprile 1945, fu tempestato , arso e incenerito da un mostruoso tsunami di acciaio e di fuoco.

La parte settentrionale,rurale e meno sviluppata,invece,fu in qualche modo risparmiata ed e`oggi un gran comprensorio verde di foreste sub tropicali,colline,corsi d`acqua popolate da una fauna indisturbata e protetta.E`il parco nazionale dello Yanbaru,uno dei piu`importanti del paese,ma di non facile accesso:percorribile soltanto su percorsi prestabiliti e sorvegliati.Poche,quasi nulle le possibilita` “interne”di accoglienza alberghiera.Il turismo post-Covid che verra`,si spera presto,avra`nuove forme di offerta,meno tradizionali, massificate e piu`attente agli interessi per gli spazi ecologicamente incontaminati del pubblico piu` giovane e, per i consueti standard giapponesi ,piu`individualista.Senza parlare dei turisti stranieri le cui richieste sono diverse da quelle della clientela nazionale e le presenze sempre in crescita.

 

A colmare questa lacuna logistica,per facilitare ai turisti l`accesso al selvaggio Yanbaru,e`sorto, da poco, il nuovo  e”rebranded”  Oriental hotel,Okinawa Resort&spa.Strategicamente  ai confini del parco nazionale.L`albergo fa parte di una catena giapponese gestita molto dinamicamente che prende il nome dallo storico Oriental ,il primo albergo di “ospitalita`” occidentale aperto ,sul porto di Kobe, alla fine dell`Ottocento.E`un grande complesso dove l`ospite si muove autonomamente tra varie possibilita`di scelta.Una specie di club house dove ci si puo`sedere dove si vuole e servirsi da soli di bevande,cibarie,giornali e accessori per la spiaggia e la piscina.Il personale c`e`,ma non incombe,quasi non  si vede.Un anticipo del  turismo che verra?Chissa`.Ai banchi dell`ANA,all`aeroporto,il check-in delle valigie si fa,ormai, da soli senzal` intervento delle  hostess.Non c`e`,ancora, Alexa a dare una mano.

 

 

Altri post di Leo Grigliè

Ritratto di lgriglie
27/08/2021 - 11:45
Tokyo.”I biscotti italiani sono migliori dei biscotti inglesi”,sosteneva D`Annunzio.Ma non aveva, forse, mai assaggiato quelli nipponici che sono davvero squisiti. Sono piu` di cent`anni,ormai, che in Giappone si sforna un`eccellente pasticceria  da te`(da non confondere con i “wagashi” della...
Ritratto di lgriglie
08/07/2021 - 09:45
Tokyo.A un giovane e interessante amico italiano,Edoardo,un grande appassionato di cultura giapponese, che vive a Tokyo e lavora per una multinazionale informatica,ho suggerito Ishigaki come meta preferenziale per le sue imminenti,ancorche`brevi, vacanze estive.E`-gli ho detto-uno dei posti piu`...
Ritratto di lgriglie
02/06/2021 - 13:45
Tokio.Un poco tristi in questo inizio d` estate, piovoso,grigio, spiacevole per le protratte restrizioni anti-Covid,volte a propiziare un`improbabile(e non desiderata) olimpiade.Ci  fa bene ricordare un bel posto visitato di recente.Kohama. E`,questa,`con Ishigaki e Iriomote una delle piu`attraenti...
Ritratto di lgriglie
13/05/2021 - 07:45
Tokyo.Sono-stimano gli esperti del Parco Nazionale-poco piu`di cento i gatti selvatici sopravissuti nei Millenni nelle foresta subtropicale di Iriomote,un`isola di 290 chilometri quadrati a cento miglia da Taiwan e tre ore scarse d`aereo dalla capitale giapponese.Specie in via d`estinzione-sono...
Ritratto di lgriglie
06/03/2021 - 06:30
Tokyo.Ho scoperto il Giappone intorno ai dieci anni grazie ai film di Kurosawa.Quelli  piu`famosi li ho visti e rivisti mille volte e ogni volta, mi hanno aiutato a capire qualcosa in piu`di questo difficile paese e della sua gente. Conosco bene molte delle cruente storie guerresche narrate dal...