In Viaggio con Gaia. La valle incantata ai piedi della Jungrafu

Si può riuscire a conservare un'atmosfera di altri tempi in una regione turistica, trafficata, nel cuore delle Alpi svizzere? Certamente si, e del resto basta spostarsi dalle mete più gettonate dal grosso pubblico, per calarsi in un'ambiente da lume di candela e vecchie lampade a paraffina, una cucina casalinga di montagna, nei pressi di un piccolo caseificio alpino.

Vi propongo quindi questo itinerario, se mai voleste addentrarvi nella Svizzera interna. L'escursione vi porta nel cuore del patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO Jungfrau-Aletsch, tra ghiacciai, pareti rocciose dritte come le pareti delle cattedrali, e poi torrenti e cascate che superano i cento metri di volo. Per arrivarci dovrete passare da Interlaken, raggiungere il centro di Lauterbrunnen e da qui, per Stechelberg (1370 metri di altitudine) si sfiora la Sefinental.

Certo, alcuni luoghi rimangono fatati anche perché sono faticosi da raggiungere. Ma se partirete dalla base della funivia che da Stechelberg conduce a Gimmelwald in tre ore di sentiero, passando praticamente ogni fascia vegetazionale dal fondovalle fino al limite del bosco di conifere, accompagnati dal canto di qualche cucu, e dal lontano rombo del torrente glaciale che scorre nella valle, potrete raggiungere il romantico Candle Hotel Obersteinberg. Nell'hotel, privo di elettricità, con un proprio caseificio alpino si cena a lume di candela.

Fatto a inizio estate si attraverseranno anche praterie di media e poi di alta montagna ricche di una quantità di fiori di diverso colore, dal botton d'oro, alle campanule.

Dopo essersi ristortati all'Hotel (che perentoriamente avverte di accettare solo contanti!) si può fare uno sforzo in più e arrivare, dopo aver attraversato un costone roccioso e pratoso esposto a sud al cosiddetto Tanzbödeli (che significa „luogo delle danze“, chissà poi a cosa si deve questo nome). È una piccola deviazione che vale la pena di fare. Isuperati alcuni gradini di roccia, l'ampio pianoro sommitale offre una magnifica vista sulla magnifica Jungfrau (4200 metri di altitudine) e sul Breithorn (3900 metri di altitudine) e con vista su tutta la valle: Wengen, Mürren e Lauterbrunnen.

Dall'Hotel si può anche proseguire e attraversando diversi ruscelli, è possibile raggiungere la Schwandhütte. Da lì, scendendo su un sentiero a zig-zag si passa davanti alla miniera di Trachsellauenen. Nel XVII e XVIII secolo, il minerale veniva estratto e trasformato in metallo su scala industriale modesta. L'obiettivo principale era l'estrazione di piombo e argento. Nel 1993/94 la miniera è stata ristrutturata e una parte di essa può essere visitata, seppure a proprio rischio.

L'itinerario si può compiere in una giornata organizzando tutto con le ferrovie svizzere, certamente, ma perché non concedersi il piacere di passare una notte nell'hotel, veramente e totalmente immersi nel cuore della catena alpina?

Altri post di Jacopo Pasotti

Ritratto di jacopolist
19/05/2022 - 13:30
Il grande deserto del nord o "Norte Grande", che copre un quarto del territorio cileno, è una delle aree più aride e brulle della Terra. Tutta questa regione, che si estende tra Tarapaca e Antofagasta fu incorporata al paese in seguito alla Guerra del Pacifico (1879-83) contro la Bolivia e il Perù...
Ritratto di jacopolist
26/12/2021 - 15:30
Come ho potuto scrivere nel mio post precedente, a Bergen, Norvegia, c'è ben di più da visitare oltre al centro storico della città. E se uno desidera conoscere la storia intima del Paese, non può mancare il Museo norvegese della pesca. Perché, tolte le risorse petrolifere, l'economia centrale...
Ritratto di jacopolist
17/11/2021 - 15:15
Condivido qualche immagine di Longyearbyen, il maggiore insediamento umano alle isole Svalbard, Norvegia. Siamo a 78 gradi di latitudine  - il Polo Nord non è poi così lontano. Qui ho avuto la possibilità di partecipare ad una salita fino ai plateau antichi, segnati dai ghiacciai, e composti di...
Ritratto di jacopolist
08/11/2021 - 13:30
Quando gli opuscoli dell'ente del turismo ti promettono un tuffo nel passato e mantengono la promessa, ti senti veramente coccolato. Così è stato per Gamle Bergen, il villaggio-museo ad un paio di fermate di autobus da Bergen. Gamle Bergen è il termine norvegese per Old Bergen. La parte principale...
Ritratto di jacopolist
25/06/2021 - 10:15
Oggi vi mostro il vulcano Melbourne, in Antartide. Ve lo mostro come lo ho visto dal finestrino dell'aeroplano che mi stava trasportando alla base americana di McMurdo. Da Lì mi sarei recato alla base italiana della Stazione Mario Zucchelli. Ai suoi piedi si osserva la costa ghiacciata, ricoperta...