TURISTA CHE FUGGE COMBATTE ANCOR

Tokyo.Estate“alforno"in l`Italia e in Giappone,non si scherza.Non faceva cosi caldo dal 1875,da quando si e` cominciato a registrare le temperature dell`arcipelago.Ma,questa un`altra importante novita`、 i turisti,son tornati ! Scomparsi da due anni fanno, proprio in questi giorni, una timida riapparizione,sui torridi marciapiedi di Ginza.Il turismo risorge.Una recente indagine del World Economic Forum ha,recentemente, rilevato che-anche a frontiere chiuse-il Giappone resta la meta piu`ambita per i vacanzieri di tutto il mondo.Seguono gli Stati Uniti e la Spagna.L`Italia?All`undicesimo posto,subito dopo Singapore!

I giapponesi, a differenza degli italiani-anche se le cose stanno vistosamente cambiando -non hanno mai percepito il turismo come una sorta di”oro nero”nazionale.Hanno il mito dell`industria, del lavoro,loro.Fabbriche,impianti,macchine,automazione,ecc...
 Sono,pero`, da settant`anni,i visitatori ,piu` implacabili, del mondo.Turisti con la “T”maiuscola. Dovunque tu vada li trovi.Disciplinati,metodici,silenziosi, occhialuti e fotografi,cappello kaki e floscio,di rigore ,in testa, fanno ormai quasi parte del panorama.E`difficile non incontrarli sotto la Tour Eiffel, il Partenone,la Torre di Pisa,Anghor Wat.
Una volta tornato a casa,pero`,l`uomo comune nipponico, con storica predisposizione, e`poco portato verso lo straniero.Anche quello in visita ,l`ovunque benedetto turista-risorsa.Ma in tempi di ristagno economico i turisti,senza innamorarsene, si fanno piacere.

  
 Le istituzioni  si sono prontamente adeguate.Le passate olimpiadi” al Covid “hanno certo aiutato,ma il paese diventa ogni giorno di piu` pronto a una nuova (disciplinata) accoglienza turistica.Ad esempio gli annunci(segnali,avvertimenti,istruzioni,divieti) da  sempre,ubiqui, universali e indispensabili alla vita degli indigeni sono ,oggi, tradotti in inglese,  cinese e coreano.
Servizi pubblici e sanitari,grandi magazzini,musei,ospedali.Alcuni bancomat offrono,oggi,miracolo!oltre all`inglese, servizi in spagnolo o portoghese,talvolta,persino in francese.Gli ospedali  assumono,sempre piu` medici e personale  che parla inglese .Persino la polizia –il crimine e`uguale per tutti-si e`organizzata con un servizio di  interpreti  pronti ad ogni chiamata.
Curiosamente e` proprio l`industria alberghiera quella che sembra subire meno l`urto psicologico d`onda straniera.Gli hoteliers nipponici sono sempre stati-per ovvie ragioni- molto focalizzati sulla clientela domestica di gusti molto tradizionali.Oggi sono i giovani giapponesi che preferiscono vacanze in patria, brevi e sicure, a viaggi all`estero a rischio di complicazioni,ad alimentare una nuova domanda.L`industria delle vacanze giapponese,quidi, si adegua.

 
Un esempio significativo e` quello del gruppo alberghiero che fa capo a un ,relativamente,giovane imprenditore :Yoshiharu Hoshino.Erede di un florido business familiare di hotels di lusso ,ma tradizionali, nato con le villeggiature dei ricchi industriali giapponesi( e della famiglia imperiale) tra i boschi di Karuizawa  all`inizio del `900.
Hoshino,studi compiuti in prestigiose universita`, tra cui l`americana Cornell,ha ,tra i primi,quasi trent`anni fa,intuito le tendenze ecologico-giovanile del turismo giapponese moderno.Ha,quindi, ristrutturato  la sua organizzazione seguendo una “via giapponese” all` evoluzione dell` ospitalita`alberghiera non omologata a quella occidentale.

  
Ha comprato nuovi alberghi,tutti in Giappone,trasformandoli e soprattutto , formato un personale giovane,meno legato alla formalita`del passato,attento ai problemi dell`ambiente, reclutato,con buoni stipendi,nelle universita`.I riconoscimenti,le stelle gastronomiche,i commenti favorevoli dei giornali non si sono fatti attendere.Oggi,gli alberghi del gruppo Hoshino,sono circa 60.

  
Abbiamo provato-sfuggendo ai calori di Tokyo- quella dell`Hoshinoya di Okinawa.Un insieme di costruzioni nipponicamente ultramoderne ed ecocompatibili fasciate da uno straordinario giardino botanico fatto  di piante rare,di fiori,felci ed erbe profumate. Piantato su di una striscia di sabbia d`oro lambita dall`Oceano Pacfico.Gli interni? Tutti ,ovviamente minimalisti in stile neo-giapponese,anche negli accessori da bagno, secondo i dettami della filosofia aziendale.Gli inservienti?Giovani,belli,vestiti come soavi cortigiani del re delle Rykyu.
Niente di occidentale,si diceva,ma senza esagerare.Il ristorante,ad esempio.E` di cucina siciliana.

Altri post di Leo Grigliè

Ritratto di lgriglie
23/05/2022 - 11:45
Tokyo.Tempo di anniversari, a Okinava.Mezzo secolo fa,esattamente,la piu`meridionale delle prefetture giapponesi,invasa,distrutta e occupata dall`esercito americano,tornava alla madrepatria. Era redenta alla sovranita` del governo di Tokyo,pur mantenendo una importantissima base militare degli...
Ritratto di lgriglie
13/04/2022 - 04:15
  Kokura.Mai fidarsi delle apparenze.Il primo impatto con Kitakyushu city-il territorio urbano industriale all`estremo nord del Kyushu-non e`entusiasmante.L`area, nata dall`integrazione amministrativa di cinque citta`,nel 1963,non sembra fatta per attirare il turismo.Una monorotaia,cavalcavia,...
Ritratto di lgriglie
22/03/2022 - 12:30
Tokyo.Arrivando in treno a Beppu,in Kyushu,la citta`termale piu`famosa del Giappone, si e`subito colpiti da una strana,grottesca, statua messa di sghembo all`entrata della stazione.Il bronzeo soggetto e` un tipo tracagnotto, in knikerbokers e mollettiere,calvo,occhialuto, raffigurato mentre fugge,...
Ritratto di lgriglie
07/01/2022 - 09:45
  Tokyo.”Matsushima ya/ aa Matsushima ya/ Matsushima ya”questo fin troppo citato haiku,attribuito al grande poeta secentesco Matsuo Basho,ma opera,invece, di un cantante “pop” di cent`anni dopo, esprime a meraviglia  la sorpresa che coglie il visitatore alla prima vista di questa scenografica baia...
Ritratto di lgriglie
06/10/2021 - 04:00
Yastugatake.Sogno o son desto?Immaginatevi di ritrovare ,improvvisamente,dopo due anni di assenza ,dovuta alla famigerata pandemia,l`atmosfera e lo stile della mia adorata Brera.Ma nel bel mezzo dello Yastugatake, due svelte ore di treno dal centro di Tokyo .Territorio stretto tra le prefetture di...