Aprile 2016

Uno scorcio di campo del Ghetto Nuovo a Venezia è la copertina del numero di aprile di Touring, il nostro modo di viaggiare. L'immagine è stata scelta per ricordare che esattamente 500 anni fa il Senato della Serenissima impose a tutti «li giudei» di «abitar unidi» in quella zona della città collegata al resto di Venezia da due soli ponti. E la parola "geto", che fino ad allora aveva indicato l'area in cui si gettava il metallo fuso per le campane, divenne il termine "ghetto" che tutti noi conosciamo. Una ricorrenza che vede la comunità ebraica di Venezia celebrare i cinque secoli del ghetto con eventi, incontri, mostre e dibattiti.  Al reportage L'epopea del Ghetto Antico, poi, fa seguito un secondo articolo dedicato all'artigianato veneziano. I mercanti (veri) di Venezia, infatti, documenta come tra tanta paccottiglia per turisti mordi e fuggi, resistano in città maestri che coniugano antichi saperi e nuove conoscenze. e sanno regalare emozioni, bellezza e pezzi unici.

Fotografie che fanno sognare anche per altri due reportage. C'è villaggio... e Il villaggio presenta i tre straordinari Paradisi Touring, ovvero i villaggi Tci di Marina di Camerota, dell'isola della Maddalena e delle isole Tremiti. Tre complessi che si trovano all'interno di altrettanti Parchi Nazionali e consentono di toccare con mano lo stile dei luoghi di vacanza secondo la filosofia Touring. Segue Spettacolo al forte, una selezione-anteprima delle 100 immagini vincitrici del Wildlife Photographer of the Year 2015, il premio di fotografia naturalistica più importante al mondo organizzato dal Natural History Museum di Londra. Foto che fino al 2 giugno sono in mostra in un luogo che già da solo vale la strada, ovvero il monumentale Forte di Bard, all'imbocco della Valle d'Aosta.

Protagonista l'Africa del Sud nel'articolo Nostalgia del Mozambico, frutto della joint venture tra Touring Club Italiano e National Geographic Traveler, che racconta come a 40 anni dall'indipendenza e dopo 20 anni di guerra civile, il Paese finalmente pacificato torni a essere, come negli anni Settanta del secolo scorso, un'affascinante meta turistica di mare e natura che mette a disposizione del visitatore 2.500 chilometri di spiagge. Il seguente Le mille e una Persia, invece, nell'invitare i lettori a visitare l'Iran insieme al Touring, prova a presentare lo straordinario patrimonio culturale e naturalistico del Paese attraverso una selezione di 10 (ottimi) motivi per partire alla volta dei suoi luoghi più belli. Sul lato oposto del continente asiatico, a 16 ore di volo di distanza, Taiwan, tra il sacro e il profumo (di cibo) è un approfondimento sull'isola di Formosa: un vero concentrato di antica cultura cinese, forse più della stessa Cina, in un territorio tanto ipermoderno quanto intriso di religiosità. Un'isola che gran parte del mondo conosce solo per l'etichetta Made in Taiwan sui prodotti di elettronica di consumo. Conclude la serie dei reportage proposti in maggio da Touring, il nostro modo di viaggiare un servizio che affronta la capitale austriaca da un punto di vista inconsueto: Vienna e la gioia di vivere è un viaggio attraverso la metropoli che è in vetta a tutte le graduatorie mondiali per la qualità della vita. Un polo di attrazione che pare quasi irresistibile per i turisti in cerca di bellezza e tranquillità.

Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) di Touring, corredate di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo tecnologico lo stiate sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.