Il turismo è una minaccia o un'opportunità? E' quello che si domanda il Touring Club italiano (e affronta il tema in questo numero di Touring, il nostro modo di viaggiare), asociazione che da oltre un secolo promuove la (ancora scarsa) cultura del viaggio che esiste in Italia, come strumento di crescita personale e sociale. Ovviamente si tratta di forme di turismo consapevole, informato sulle conseguenze di un viaggio dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
E' per questo che il Tci insieme alle altre principali associazioni ambientaliste italiane ha sottoscritto l'Agenda Ambientalista 2018 per la riconversione ecologica del Paese, pronto ad avanzare proposte al nuovo Parlamento appena formato. Una delle questioni aperte è quella del numero chiuso. Il Tci è per un turismo "elitario per tutti", ma le nostre strutture turistiche e il nostro patrimonio culturale possono reggere all'impatto di milioni e milioni di visitatori, soprattutto quelli che stanno arrivando dai nuovi Paesi emersi dell'economia mondiale, come India, Russia e Cina? Città d'arte delicate come Venezia, paesaggi unici come le Cinque Terre liguri, spiagge spettacolari come la Pelosa di Stintino in Sardegna possono sopportare un'invasione indiscriminata? Il dibattito sull'equilibrio tra boom delle presenze e la conservazione dei luoghi è quanto mai attuale e le soluzioni altrettanto urgenti.
Nell'ora più buia della recente storia di Roma, tra grida di allarme sulla difficile vivibilità della capitale da parte dei cittadini (crateri sulle strade, traffico privato e bus turistici, carenza dei trasporti pubblici...) e della sempre più complicata convivenza con i milioni di turisti che la invadono soprattutto nella stagione che sta per iniziare, Touring segnala anche l'esistenza una città incantata, una rete più o meno segreta di luoghi, strade, piazze, palazzi storici, giardini, musei dove rifugiarsi per ritrovare, complice il romanzo Il Piacere di Gabriele D'Annunzio, atmosfere fine Ottocento, tracce di amori cortesi, di passioni romantiche e di feste eleganti in una cornice di opere d'arte uniche al mondo.
Voglia di mare, di spaggie, di caldo. Dopo questo inverno rigido poi questo desiderio cresce e cerca destinazioni e mete alla portata di tempo e portafogli. Per soddisfarla abbiamo scelto come obiettivo del nostro primo mare le isole Tremiti, questo piccolo e riservato arcipelago al largo del Gargano pugliese così amato e ispiratore per artisti del calibro di Lucio Dalla. Siamo in un parco nazionale che ospita sull'isola di san Domino da 60 anni tondi anche il nostro villaggio affacciato sulla spettacolare cala degli Inglesi mentre sull'altra isola, quella di san Nicola si staglia la roccia con gli imponenti resti dell'abbazia fortificata benedettina dell'anno Mille, poi divenuta carcere per i confinati politici come Sandro Pertini, durante il regime fascista, e ora aperta alle visite e in fase di restauro.
Da non perdere infine su Touring due servizi esclusivi. Il primo racconta in anteprima l'esordio del Tci al cinema come partner sostenitore di “Quanto basta”, un originale film on the road nel paesaggio della Toscana più autentica, che affronta temi cari al nostro Club, come quelli del superamento della diversità, dell'amicizia e della gastronomia, del vero saper cucinare all'italiana.
L'altro, un gran reportage dall'altra parte del mondo, nel Queensland australiano. Un continente dove si va in cerca di candide spiagge infinite e di giungla inesplorata ma anche, come noi, alla scoperta di animali che sembrano usciti dalla preistoria e che invece visti da vicino (se ci si arma di molta pazienza) rivelano una vivacità e abitudini curiose e sorprendenti.
Buona lettura!
Silvestro Serra
Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) di Touring, corredate di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione.