Aprile 2019

L'Italia che si prende cura dell'Italia è stato il titolo e il tema di un recente incontro organizzato a Milano dal Touring Club Italiano con la Fondazione Cariplo e la consulenza di Labsus (e la partecipazione delle più importanti associazioni e fondazioni come Cai, Fai, Caritas, Legambiente, Slow food). Ed è a questi temi che si rifa l'editoriale del presidente Franco Iseppi in questo numero della rivista. L'invito rivolto ai soci (ma vale per tutti i cittadini) è categorico e pressante: L'Italia è casa tua. Tienila bene. E perché questo Paese diventi ancora più accogliente, conosciuto, attrattivo e competitivo, c'è bisogno (come riconoscono alcuni fondamentali articoli della nostra stessa Costituzione) di un impegno di singoli e associazioni che come il Tci facciano da veri e propri anticorpi nei confronti di fenomeni di degenerazione sociale e di deriva culturale ed economica. All'entusiasmo e alla dedizione va accompagnata nel tempo una progettualità positiva e continua, che renda possibile la costruzione di una “società della cura” , fondata sulla fiducia e alternativa alla “società della paura” fondata invece sulla chiusura, sulla diffidenza e sui muri.

E a proposito di prendersi cura del Paese in questo numero registriamo il volume L'Aquila, la città e il nuovo millennio, edito da Tci pubblicato dieci anni dopo il disastroso terremoto in Abruzzo. Nelle immagini e nei testi si racconta il difficile e controverso percorso di rinascita della comunità aquilana e di come interventi, restauri e progetti all'avanguardia stiano non solo trasformando urbanisticamente la città ma stiano finalmente dandole un nuovo impulso di fiducia e una nuova anima. Non mancano su Touring di aprile reportage di respiro come quello del poeta e scrittore Valerio Magrelli in Cile alla ricerca dello spirito di un altro grande poeta, il cileno Pablo Neruda, attraverso una visita alle sue case, oltre che del celeberrimo deserto di Atacama. Spettacolare il portfolio di foto straordinarie prese dall'elicottero dal noto fotoreporter Massimo Sestini che a questo suo originale (e imitatissimo) punto di vista ha dedicato un libro L'aria del tempo, l'Italia ripresa dall'alto.

C'è un Paese dove la condizione di felicità se non completamente realizzata è comunque più tangibile che altrove? La Danimarca sembra aver trovato una formula, definita hygge che si avvicina molto a questa condizione ed è fatta di atmosfere, di calore, di convivialità nella vita quotidiana, di lentezza, di godimento delle piccole gioie quotidiane, di cura dell'ambiente e dei rapporti umani. Lo conferma il rapporto dell'Happiness Research Institute che colloca il paese scandinavo stabilmente sul podio (l'Itala è solo al 46° posto). Siamo andati a vedere e i risultati sono raccontati dal nostro inviato, tornato apparentemente più felice, in questo numero di Touring.

Ma non possiamo dimenticare un giorno importante nella ultra secolare storia del nostro Club: dal primo di aprile gli uffici e le redazioni del Tci si trasferiscono dallo storico palazzo di corso Italia. Un evento importante per chi lo frequenta ma anche molto emblematico per i soci sparsi in tutto il Pese. Non si tratta di un abbandono, come scriviamo su Touring di questo numero. Il Palazzo Touring, oltre che sede di un hotel di alto livello che si fregerà di questo nome, manterrà anche le insegne, la livrea e i simboli della nostra storia. Rimarrà al suo interno una rinnovata e ampliata libreria Tci, specializzata sul mondo del viaggio, ingloberà un accogliente bistrò e delle sale per incontri presentazioni, eventi, targati Tci, oltre che la sede legale e quella di rappresentanza (Presidenza, consiglio direttivo etc.) del nostro club. Una mossa che mettendo in sicurezza lo storico ma vetusto palazzo, grazie al contributo economico del nuovo partner, finirà per trasformare corso Italia 10 nell'indirizzo numero uno a Milano per i viaggiatori, i turisti e tutte le persone, socie e non, interessate all'universo del viaggio, insomma una vera e propria e accogliente casa del viaggiatore.

Buona lettura!

Silvestro Serra

Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) di Touring, corredate di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione.