Un militare in parata nella piazza davanti all'Ermitage. È l'immagine di copertina del numero di febbraio e conduce dritti nel cuore di San Pietroburgo, alle cui notti "bianche e colorate" è dedicato un reportage frutto della partnership con National Geographic Traveler di Touring, il nostro modo di viaggiare. Apre il newsmagazine dei soci Tci l'inchiesta Le riserve dell'arte, approfondimento su una realtà molto discussa dei musei italiani: la presenza di depositi che traboccano di opere non esposte. Che farne? Ne discutono gli esperti intervistati da Clelia Arduini e Tino Mantarro.
Vicenza, la cui immagine di Bella Addormentata sbiadisce di fronte alle tante iniziative e ai nuovi musei che si aggiungono alle tradizionali mete firmate Palladio e Tiepolo, è la tappa successiva dei nostri reportage, affiancata da un viaggio tra gli insediamenti preistorici e romani della val Tidone, guidato da una scrittrice appassionata di archeologia, italiana di nascita e americana di formazione. Segue poi una straordinaria testimonianza d'autore, firmata da Pasquale Chessa, già direttore di Epoca, a proposito del periodo del 1944 in cui lo scrittore e pilota Antoine de Saint-Exupery fu di stanza all'aeroporto di alleato di Alghero, in Sardegna.
La Costa Azzurra, sulle orme di Cocteau, Picasso, Modigliani e Coco Chanel è protagonista di un percorso a cavallo tra memorie culturali e stili di vita d'altri tempi (ma ancora rintracciabili). Spazi intimi, quelli tra Mentone e Cannes, le cui immagini accentuano il contrasto, voltata l'ultima pagina, con gli avveniristici grattacieli del quartiere di Pudong proposti dal reportage su Shanghai, megalopoli che ha il doppio di abitanti della Lombardia e che mette a confronto novità da fantascienza con angoli segreti in cui si conservano le tracce di un passato affascinante.
Concludono, anche idealmente, la serie dei servizi dapprima il portfolio Ghiaccio sottile che presenta in anteprima per l'Italia le spettacolari immagini di un libro illustrato di grande successo Oltreoceano. Ne è l'autore il fotografo naturalista James Balog che, intervistato da Benedetta Pignatelli, spiega il percorso divulgativo – un vero e proprio progetto di lunga durata, mirato a "dare voce visiva" ai fenomeni di trasformazione dell'ambiente – che costituisce il backstage della sua opera. E poi un reportage dedicato al Nepal: Touring, il nostro modo di viaggiare è salito fino ai piedi dell'Everest per raccontare come sta cambiando l'Himalaya. Ma soprattutto per dare visibilità ai progetti virtuosi in atto per salvare la cultura sherpa, quotidianamente minacciata dal contatto col turismo di massa.
Da tempo Touring, il nostro modo di viaggiare non è più integralmente consultabile sul web. Parte dei reportage è riservata agli utenti registrati (basta compilare un semplice form), parte ai soci Tci. E solo a loro. Inoltre la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo teconologico lo state sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.
Attenzione: i sei articoli proposti sono solo una parte del giornale. Per una panoramica completa, si consulti la sezione archivio o la versione sfogliabile del numero qui a fianco.