C'è un'immagine di cicloturismo in Trentino sulla copertina del numero di Touring, il nostro modo di viaggiare. È un'attività che il Tci sostiene fin dalla sua nascita, oltre 120 anni fa, e trova nuovo slancio grazie ai fondi per lo sviluppo di itinerari in Italia attribuiti dalla Legge di Stabilità 2016. Tra i progetti prioritari ce ne sono due cari al Touring Club Italiano perché vi è già coinvolto: il primo riguarda il Grab, il Grande Raccordo Anulare della Bici a Roma e che si collega all'iniziativa di chiudere al traffico l'Appia Antica. L'altro è VenTo, la ciclopista lungo gli argini del fiume Po per collegare Venezia a Torino percorrendo tutta la Pianura Padana. E, in attesa di maggiori dettagli sui progetti, l'articolo Il verde e il nero porta a seguire un itinerario in bicicletta tutto intorno all'Etna, in Sicilia. Mentre l'excursus La bici in tasca presenta alcuni insoliti modelli di due ruote pieghevoli.
Apre la sequenza degli articoli il reportage Stile Forlì, un viaggio tra palazzi del Cinquecento e architetture razionaliste in occasione della grande mostra su Piero della Francesca allestita nel complesso di S. Domenico fino al 26 giugno. Segue il portfolio Effetto Oriente che propone attraverso una serie di splendide immagini i fasti neomoreschi del castello di Sammezzano a Leccio di Reggello, un edificio realizzato nella seconda metà dell'Ottocento che andrà all'asta alla fine di febbraio.
Si continua con le straordinarie immagini del reportage Bulgaria in filigrana, frutto della joint venture tra Touring Club Italiano e National Geographic Traveler, che racconta come una collezione di francobolli possa permettere di ritrovare alcuni luoghi di grande fascino del Paese, tra cui Plovdiv, futura capitale europea della cultura.
Concludono il numero di febbraio di Touring tre articoli che propongono destinazioni a cavallo dei confini del vecchio continente. La prima è Tangeri, presentata in Profumo di Casbah da un'autrice che l'ha frequentata per 20 anni e ne racconta le storie e i personaggi che hanno costruito il mito di un incrocio di civiltà affacciato di fronte alla costa spagnola. L'altra è la Norvegia settentrionale, vista in A Nord del Grande Nord attraverso la navigazione invernale sul “postale dei fiordi” da Tromsø a Kirkenes e in Tra i cacciatori di belle aurore con gli occhi al cielo per ammirare le luci boreali del Nord sull'isola di Senja, a due ore di strada da Tromsø..
Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) di Touring, corredate di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo tecnologico lo stiate sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.