Prima il palazzo del Quirinale a Roma, poi l'archivio di Stato di via Senato a Milano e nel prossimo futuro altri luoghi importanti nella storia e nella cultura e nell'arte in Italia saranno a disposizione dei visitatori grazie alla collaborazione e all'impegno (gratuito) dei Volontari del Touring Vlub Italiano. Un impegno che va ad aggiungersi a quello profuso in altri 66 luoghi aperti per voi sparsi per l'Italia.
Ma oggi dedichiamo la copertina del nostro mensile a un'altra prestigiosa tessera di questo variegato mosaico che vede il Tci in prima fila nell'opera di riscoperta e divalorizzazione del nostro patrimonio culturale nazionale.
Con la disponibilità del Ministero degli Affari Esteri e in particolare con l'azione dell'ex segretario generale della Farnesina, ambasciatore Umberto Vattani, i Volontari del Touring aprono (per ora un venerdì al mese, poi si spera con una maggiore frequenza) la collezione d'arte contemporanea ospitata nel palazzo della Farnesina. Ai cittadini italiani e ai visitatori di passaggio per Roma e interessati all'arte contemporanea, sarà dunque possibile la fruizione di un vero e proprio tesoro distribuito lungo i 6 chilometri di corridoi, saloni d'onore, sale di rappresentanza del nostro Ministero degli Esteri (il vasto edificio bianco costruito sulla riva del Tevere, alle pendici di Monte Mario, accanto allo Stadio dei Marmi, disegnato negli anni Trenta dall'architetto Enrico Del Debbio e dal 1959 sede del Ministero).
Un privilegio finora riservato alla visione solo dei membri del corpo diplomatico internazionale e ai visitatori in occasione di qualche evento speciale.
Stiamo parlando di una collezione di arte unica di oltre 400 opere, lasciate in comodato gratuito da 250 artisti, tutti di grande fama e selezionati da un apposito comitato artistico-scientifico: si parte, all'esterno dalla Sfera grande firmata da Arnaldo Pomodoro che si trova proprio davanti al palazzo e poi, una volta all'interno, si incontrano le Storie Italiane di Sandro Chia, l'Etrusco di Michelangelo Pistoletto, le installazioni di arte povera di Jannis Kounellis (di origine greca ma di fatto operante da sempre in Italia) fino ai grandi dipinti di Emilio Vedova a Il Volto degli altri di Marco Lodola e aal Nero Cellotex di Alberto Burri.
Nell'articolo in questo numero di Touring tutte le informazioni per visitarlo. Buona lettura!
Silvestro Serra
p.s. Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) di Touring, corredate di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione.