Una forchetta a capofitto nel lago Lemano. È un'installazione di arte contemporanea nelle acque di fronte a Vevey a campeggiare sulla copertina di gennaio di Touring, il nostro modo di viaggiare. L'immagine serve da spunto per presentare un reportage dedicato a Losanna, città elvetica sede del Comitato olimpico internazionale che ha assunto il ruolo di capitale dei Cinque Cerchi, un vero e proprio museo all'aperto che a ogni passo ricorda lo spirito e la bellezza dello sport vissuto in prima persona. Era infatti il 1915 quando alla vigilia della guerra il barone Pierre de Coubertin fece trasferire la sede del Comitato da Parigi alle più tranquille sponde del lago di Ginevra.

ll portfolio fotografico Postignano, Rinascimento umbro che apre la serie dei servizi di questo primo numero del 2014 propone un viaggio all'indietro nel tempo fino agli anni Sessanta firmato dal noto architetto americano Norman Carver. È la narrazione per immagini della parabola di un oscuro paese tra Spoleto e Assisi divenuto emblema di un Italia povera e semplice, abbandonato e oggi ritrovato. Viaggio nel tempo che prosegue con Necropolis, reportage dedicato alla recentissima scoperta (settembre 2013) di una tomba etrusca risalente al VI secolo a.C. a Monterozzi nei pressi di Tarquinia, occasione per un itinerario tra le necropoli della Tuscia viterbese, tra Tarquinia, Vulci e Tuscania.
Gioca da protagonista l'Italia insolita, invece, nel servizio Bici in galleria, centrato sull'originale iniziativa romana, dove uno scultore, un poeta, un pittore e un intellettuale si sono incontrati per dare vita a un atelier-officina-nolo bici tra il ghetto e l'isola Tiberina. Ma soprattutto col reportage Canada? No, Calabria che propone i paesaggi innevati da Grande Nord del parco nazionale della Sila, dove a pochi chilometri in linea d'aria da Ionio e Tirreno si possono incontrare traini di sleddog e pianori strabordanti di neve, ma anche tesori d'artigianato, capolavori d'arte di Mattia Preti e prelibatezze gastronomiche.
Tre grandi reportage su destinazioni extraeuropee concludono lo sfoglio del mensile riservato ai soci del Touring Club Italiano. Il primo ha come meta gli Stati Uniti e, in particolare il ritmo slow della Georgia, profondo Sud da assaporare tra le memorie di icone quali Rossella O'Hara, Martin Luther King e Forrest Gump. Segue un'Australia fuori dagli schemi, con un tour nei parchi nazionali del Northern Territory, dove lo stereotipo di Paese desertico si confronta con praterie, acquitrini e... aggressivi coccodrilli d'acqua salata che risalgono i fiumi. Gran finale con le immagini di National Geographic Traveler che presentano Singapore, isola-Stato accreditata come modello di urbanistica sostenibile, grazie alla tutela della flora e della fauna locali e alla creazione di vaste aree verdi, tanto da essere classificata come la metropoli più green dell'Asia.
Touring, il nostro modo di viaggiare non è integralmente consultabile sul web. Parte dei reportage è riservata agli utenti registrati (basta compilare un semplice form), parte ai soci Tci. E solo a loro. Inoltre la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo teconologico lo state sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.
Attenzione: i sei articoli proposti sono solo una parte del giornale. Per una panoramica completa, si consulti la sezione archivio o la versione sfogliabile del numero qui a fianco.