È l'Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano il protagonista della copertina del primo numero per il 2015 di Touring, il nostro modo di viaggiare: un'inquadratura che mette in risalto il risultato dei lavori di restauro in corso, firmata da Francesco Radino. Proprio a Radino, autore tra i più influenti del panorama fotografico contemporaneo e apprezzato per una poetica ricca di suggestioni emozionali, il Touring ha affidato l'incarico di realizzare un libro illustrato che, in 300 immagini, racconta la metropoli lombarda alla vigilia di Expo 2015. Alcuni tra questi scatti sono il punto di partenza del reportage “Tutta un'altra Milano” che presenta su Touring la città contemporanea. E non solo quella.
Grande impatto visivo pure per le dodici pagine di apertura dedicate al teatro Regio di Parma: uno straordinario racconto dell'enorme lavoro di squadra che c'è alle spalle dell'allestimento di un'opera in un teatro storico italiano. Il servizio rientra in un progetto più ampio che, attraverso foto e interviste video, illustrerà il lavoro di maestranze specializzate che hanno dato lustro al teatro del Bel Paese e continuano a rappresentare uno dei tesori della cultura italiana, il made in Italy dell'Opera: scenografi, costumisti, attrezzisti, tecnici luci, ma anche registi, mimi, ballerini, cantanti. Un patrimonio di cultura e artigianato che tutto il mondo ci invidia.
Destinazioni e percorsi isoliti anche per altri tre reportage, in Italia e all'estero. Si parte dal Sentiero degli Dei, quattro giorni di trekking che portano a percorrere a piedi l'Appennino tosco-emiliano tra Bologna e Firenze lungo l'itinerario seguito per secoli dai viandanti diretti a Roma, sulle tracce di grandi viaggiatori che spaziano da Casanova a Goethe. Segue un approfondimento sullo Schaulager, galleria-scrigno di Basilea realizzata dal prestigioso studio di architettura Herzog e de Meuron, fiore all'occhiello della città che alterna la sua funzione di ripositorio delle preziose collezioni della fondazione Laurenz a quella di palcoscenico per rassegne di arte contemporanea. E ancora, l'isola di Sark nel Canale della Manica al largo della Normandia, un mondo a parte senza automobili, né asfalto, né bancomat, dove è possibile condividere coi suoi 600 abitanti un tuffo nello stile di vita di almeno un paio di secoli fa.
Concludono il numero di
gennaio 2015 di Touring due grandi servizi. Il primo, realizzato da Isabella Brega, ha come destinazione
Nantes, città-porto francese che ha saputo superare l'abbandono dei cantieri navali e il conseguente sgretolarsi del tessuto urbano e sociale con un'originale operazione di riconversione turistica che fa perno su Jules Verne, visionario scrittore cui ha dato i natali, e punta su cultura, arte e fantasia. L'altro, frutto della joint venture con National Geographic Traveler, chiude lo sfoglio col
Botswana e, in particolare, la vasta depressione salina del Makgadikgadi nel deserto del Kalahari. Uno spazio che vuole raccontarci come doveva essere il pianeta prima che apparisse l'uomo, ma anche come potrebbe essere quando non esisteremo più. Un mare di sale e sabbie senza punti di riferimento, chiazzato dalle ombre delle nuvole che passano nel cielo.
Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo tecnologico lo state sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.