Giugno 2012

Il mare della Sardegna tiene a battesimo la copertina della terza uscita di “Touring, il nostro modo di viaggiare”. Il successo ottenuto sul web dal numero di maggio è il punto di partenza per due novità di rilievo: non solo lo sbarco in rete dell'edizione online del magazine del Touring Club Italiano avviene il 21 maggio, anticipando di quasi due settimane l'arrivo della versione cartacea nelle cassette postali dei soci. Ma in internet per la prima volta sono pure consultabili tutti i reportage e tutte le rubriche.

In più, ed è davvero un passaggio epocale, da questo mese la versione digitale di Touring può essere cliccata su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. È infatti disponibile gratuitamente la nuova applicazione Touring riviste in cui sono presenti in digitale i periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione.

L'immagine della Sardegna proietta già verso le vacanze estive. Coniugate però secondo la filosofia della comunità dei viaggiatori-soci del Tci. Ecco perciò la proposta di un itinerario tra le spiagge e l'immediato entroterra della costa sudovest dell'isola, dove il parco geominerario, tutelato dall'Unesco, si propone di affiancare il fascino dell'archeologia industriale a quello di arenili con dune alte decine di metri, bordati da straordinarie pinete. 

Le altre mete italiane vedono protagonista Fermo, nel racconto del grande fotografo Mario Dondero, e il rinnovo del sito archeologico della Villa del Casale a Piazza Armerina, in provincia di Enna, occasione per riscoprire una Sicilia sempre ricca di motivi d'interesse. Senza dimenticare il fascino cosmopolita della proposta di un weekend a Trieste.

Due i reportage in Europa: c'è una Basilea proiettata dalla fiera dell'arte contemporanea Art Basel a confrontarsi con le più importanti destinazioni culturali a livello mondiale. E c'è un'inaspettata Albania, percorsa in pressoché tutta la sua estensione, con gradevoli sorprese, da due donne viaggiatrici.

Sempre a un viaggiatore, ma d'eccezione, è dedicata poi una galleria d'immagini tratta dall'archivio fotografico del Touring: protagonisti sono gli scatti realizzati nel secolo scorso dall'esploratore Fosco Maraini tra Tibet e India. Conclude la serie dei reportage l'Egitto, un ritorno nella terra dei faraoni all'indomani della recente rivoluzione.

Da non perdere, poi, l'approfondimento sul rapporto tra mondo agricolo, tutela del paesaggio e turismo sostenibile: finalmente si riconosce al mondo rurale un valore in sé che va oltre la fornitura di prodotti e un ruolo fondamentale nella manutenzione e nella difesa del territorio italiano; un ruolo che crea occupazione e soddisfa i desideri dei viaggiatori di oggi (e di domani) e un tema che, ovviamente, desta grande interesse nella comunità dei viaggiatori-soci Touring. Buona lettura.