È firmata dal grande fotografo statunitense Steve McCurry la copertina del numero di giugno di Touring, il nostro modo di viaggiare. Una delle colonne portanti della National Geographic Society di Washington – peraltro partner del Touring proprio nel pubblicare questo mensile – che per quasi un mese ha girato l'Umbria e ci ha regalato sia la straordinaria copertina che ritrae una restauratrice al lavoro a Montefalco (Pg) sia un altrettanto eccezionale portfolio fotografico sul cuore verde d'Italia.
Alcune immagini altrettanto straordinarie – in bianco e nero, provenienti dall'Archivio fotografico Tci – corredano l'inchiesta Viaggiando s'impara? che celebra i cento anni dalla nascita del Comitato nazionale del Touring per il turismo scolastico. È il punto di partenza per aprire una finestra su quelli che, un secolo più tardi, sono chiamati viaggi d'istruzione. Un'attività che vede in calo il numero dei partecipanti e scarseggiare l'interesse all'accompagnamento da parte dei docenti. L'inchiesta è arricchita da interviste a Philippe Daverio, Pupi Avati, Giordano Bruno Guerri, Margherita Buy, Silvia Dai Pra' e Silvio Raffo.
Apre le pagine dei reportage dedicati all'Italia dal newsmagazine dei soci Tci l'articolo dedicato a Brescia, città lombarda che da decenni è sinonimo di industria e acciaio. E ora invece punta sulla cultura con grandi mostre nel complesso del museo di S. Giulia. Protagonista dell'altro servizio sul Basso Adriatico sono i trabocchi, i «ragni colossali» di d'Annunzio, che punteggiano la costa tra Abruzzo, Molise e Gargano, da Ortona a Termoli e Peschici, un tempo macchine da pesca e oggi in parte in corso di trasformazione come luoghi ospitali e accoglienti per i visitatori.
Marsiglia, capitale europea della cultura 2013, è invece il tema di un ampio reportage che non si limita a presentarci il consueto calendario di eventi «d'occasione» ma approfondisce la pratica del «riciclaggio architettonico» messo in campo dall'aministrazione cittadina per recuparare ampie aree degradate della seconda città di Francia. Senza comunque dimenticare la grande mostra Le Grand Atelier du Midi, allestita a Marsiglia e Aix-en-Provence, cui è dedicato uno tra i diversi approfondimenti in esclusiva web di questo numero. Meta del tutto differente, un faro sull'isola di Lagosta (Lastovo) in Croazia, per il servizio firmato National Geographic che ci propone uno spunto insolito per un soggiorno marino del tutto originale: sono infatti numerosi i fari che i turisti possono affittare a settimana, per una vacanza in compagnia dei guardiani.
Ambiti radicalmente differenti per i due reportage conclusivi: il primo, firmato da Barbara Gallucci con le immagini di Andrea Forlani, ci presenta una Miami (e una Florida) relativamente lontane dai consueti stereotipi compresi tra gossip e serie tv, per andare alla scoperta del quartiere di Wynwood, la zona con il maggior numero di gallerie d'arte della città. L'altro ci porta fino alle isole Cook (alzi la mano chi le sa collocare sul planisfero senza ricorrere a Google Maps), una manciata di isole meno note (e costose) delle sorelle tahitiane che sa regalare autenticità, incontri speciali e una natura esuberante, tutelata da un piano per lo sviluppo sostenibile. A non meno di 32-34 ore di volo dall'Italia.
Touring, il nostro modo di viaggiare non è integralmente consultabile sul web. Parte dei reportage è riservata agli utenti registrati (basta compilare un semplice form), parte ai soci Tci. E solo a loro. Inoltre la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo teconologico lo state sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.
Attenzione: i sei articoli proposti sono solo una parte del giornale. Per una panoramica completa, si consulti la sezione archivio o la versione sfogliabile del numero qui a fianco.