È la fioritura al Piano Grande di Castelluccio, sui monti Sibillini in Umbria, la protagonista della copertina di questo numero di Touring, il nostro modo di viaggiare. Alla Valnerina, ai suoi straordinari paesaggi e all'eccezionale tavolozza di colori che ne scaturisce è infatti dedicato un reportage che porta alla ribalta un angolo d'Italia meritevole di ben maggiore attenzione dell'attuale. Reportage che costituisce una sorta di postfazione all'approfondimento di Barbara Gallucci su “L'Italia che piace”: un modo per chiedersi che cos'è l'italianità e perché un concetto che è chiaro e vincente all'estero in patria non trova spazio.
Faro puntato sulla destinazione Italia anche per altri due servizi: il portfolio di immagini in bianco e nero di Gabriele Micalizzi dedicato ai cinquant'anni di vita degli autogrill e al rapporto degli italiani con questi non-luoghi, e il reportage dedicato alla Riviera dei Cedri, una fetta di Calabria affacciata sul Tirreno in cerca di riscatto dagli scempi ambientali (e non solo) del recente passato.
Un altro anniversario, quello dei 70 anni dallo sbarco in Normandia, è l'occasione per un viaggio nella Francia settentrionale (con blog dedicato), tra motivi d'interesse naturalistico, la pittura di Monet e i piaceri della buona tavola, ostriche e formaggi prelibati soprattutto. Ai tesori ambientali del Parco di Plitvice, in Croazia, è dedicato l'altro reportage nella vecchia Europa. Per scoprire che i nostri vicini di casa, di là dall'Adriatico, non hanno da offrire soltanto le trasparenze delle coste marine e del loro reticolo di isole, ma anche un mondo ancora vergine – esemplarmente tutelato – ricco di foreste, acque cristalline e suggestive cascate.
Chiude la sezione centrale di Touring il nostro modo di viaggiare un reportage sulla Cina che incarna alla perfezione la joint-venture tra Tci e National Geographic Traveler: col supporto delle immagini del fotografo NGS Michael Yamashita, Tino Mantarro di Touring con Shangri-La o Cinecittà? presenta la paradossale realtà della versione himalayana di Atlantide, luogo (presunto) dell'eterna giovinezza e della quotidiana felicità, nei fatti frutto di un'operazione di “misero marketing turistico” che nel 2002 ha portato a ribattezzare con questo straordinario nome “Zhongdan, una delle tante, e nemmeno la più bella, tra le cittadine tibetane colonizzate dai cinesi” nello Yunnan.
Touring, il nostro modo di viaggiare non è integralmente consultabile sul web. Parte dei reportage è riservata agli utenti registrati (basta compilare un semplice form), parte ai soci Tci. E solo a loro. Inoltre la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo tecnologico lo state sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.
Attenzione: i sei articoli proposti sono solo una parte del giornale. Per una panoramica completa, si consulti la sezione archivio o la versione sfogliabile del numero qui a fianco.