Luglio-Agosto 2013

Gli abitanti di Sulmona lo chiamano, in dialetto, il Vaschione: è il vecchio dalla faccia barbuta dalla quale fuoriesce l'acqua nella fontana rinascimentale accostata all'ultimo pilone dell'acquedotto medievale. Ed è il protagonista, insieme a un bambino, della foto di copertina del numero di luglio-agosto di Touring, il nostro modo di viaggiare. Un'immagine insolita che ancora una volta mette in luce l'enorme patrimonio di beni culturali, architettonici e ambientali conservato nel nostro Paese. Ai piedi della Maiella, infatti, la cittadina abruzzese è tornata d'attualità grazie alla rinuncia di papa Ratzinger, che ha riportato in primo piano la vicenda dell'eremita Pietro da Morrone che proprio da Sulmona partì per salire al soglio pontificio come papa Celestino V e compiere il «gran rifiuto» stigmatizzato da Dante Alighieri.

Apre le pagine del newsmagazine dei soci Tci l'inchiesta È il turista che fa la differenza: realizzata da Tino Mantarro ci fa riflettere sul rapporto tra presenze turistiche e compatibilità ambientale: da una ricerca Tci/Conia, infatti, emerge che nei Comuni turistici durante l'alta stagione la produzione di rifiuti aumenta ma crolla la raccolta differenziata. Di qui la nascita di un decalogo per gli amministratori pubblici delle località turistiche italiane.

Spicca tra i reportage dedicati all'Italia l'articolo su Calcata, località del Lazio insignita dal Tci della Bandiera arancione che, 40 anni fa, fu scelta come rifugio da un gruppo di artisti che oggi vivono su questa rupe, dove fioriscono gallerie d'arte, ristoranti, negozi e bed&breakfast. A mezz'ora dalla capitale. Sicilia protagonista, inoltre, per un lungo viaggio in motocicletta su strade secondarie attraverso le montagne dell'isola, per scoprire paesi dai nomi poetici, paesaggi inaspettatamente verdi, cime sconosciute. Da Messina a Naro, nell'Agrigentino, attraversando i Peloritani, i Nebrodi e le Madonie.

Baviera e isole Azzorre nel mirino per i due servizi dedicati all'Europa, che si soffermano su Norimberga, città tedesca ricca di storia che si è lasciata alle spalle lo storico processo alla furia nazista per ricostruirsi un'identità in modo originale, tra arte, design e buona cucina, e sull'isola di Faial, scheggia dell'arcipelago portoghese incastonata tra le acque dell'oceano Atlantico e il cono vulcanico della Caldeira. Un luogo che per secoli è stato la meta obbligata di migliaia di equipaggi in viaggio tra Europa, Americhe e Australia.

Destinazioni americane ma tra loro molto diverse, infine, per i due reportage extrauropei: il primo ci racconta la nuova onda green che contagia Boston e il Massachusetts: dall'agricoltura a chilometro zero all'acquisto di prodotti locali, tutto deve essere sostenibile e responsabile, così da realizzare l'obiettivo di vivere bene andando a braccetto con la natura. L'altro è un viaggio in ferrovia in Perù, la cronaca dell'autore e regista televisivo Riccardo Pasini di una traversata oltre i quattromila metri dal lago Titicaca a Cuzco e a Machu Picchu attraverso i paesaggi e i villaggi dell'altopiano andino.

Touring, il nostro modo di viaggiare non è integralmente consultabile sul web. Parte dei reportage è riservata agli utenti registrati (basta compilare un semplice form), parte ai soci Tci. E solo a loro. 
Inoltre la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo teconologico lo state sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.
 

Attenzione: i sei articoli proposti sono solo una parte del giornale. Per una panoramica completa, si consulti la sezione archivio o la versione sfogliabile del numero qui a fianco.