Come registra bene la ricerca fatta sulla nostra comunità di viaggiatori, quest'estate si torna a viaggiare in massa. Oltre il 90 per cento degli intervistati ha dichiarato che andrà in vacanza e, novità, dopo anni di quasi obbligata scelta domestica, sempre restando l'Italia la destinazione più scelta e il mare il genere di vacanza più frequentata, aumenteranno quelli che scelgono di andare in viaggio all'estero. E per costoro, la destinazione più gettonata è la Grecia, Atene in particolare per i viaggi culturali seguita da Creta e Cicladi per le destinazioni balneari. Seguono distanziate la Spagna con le Baleari e la Francia.
Una tendenza che evidentemente i reporter di Touring avevano captato tanto che ben prima di conoscere i risultati della ricerca avevamo pensato di dedicare un reportage proprio alla capitale ellenica. La nostra inviata Barbara Gallucci, come potete leggere nella storia di copertina, ha trovato una città complicata e dove si avvertono i segni della profonda crisi economica che attraversa il Paese ma al tempo stesso anche numerosi ed evidenti segnali di rinascita. Nuovi quartieri, nuovi edifici pubblici firmati da archistar internazionali tra i quali il nostro Renzo Piano, nuovi e storici spazi, dal Conservatorio, al Politecnico, dalla nuova area Benaki al Pireo Street sono diventati aree espositive di richiamo.
Quella che fu la culla della nostra civiltà ora si rivela una culla dell'accoglienza. E non sarà un caso che il “nuovo rinascimento ellenico” si nutre della spinta creativa e vivace che provoca tra i visitatori l'arte contemporanea. Infatti la quinquennale Documenta 14, nota manifestazione d'arte nata nel 1955 a Kassel in Germania, per la prima volta esce dai confini nazionali e sbarca proprio ad Atene (fino al 16 luglio). Così i quartieri della capitale, da Psiri, tutto botteghe e locali, a Monastiraki con il suo mercato delle pulci, dal Gazi, la zona dei gasometri, all'elegante Kolonaki, sono invasi da centinaia di artisti, seguiti da curatori, critici e appassionati e curiosi, che hanno portato la loro creatività in musei, piazze, strade, fondazioni e locali che sono stati letteralmente invasi da sculture, video, installazioni e performance. Un'occasione da non perdere quella di prevedere una robusta sosta ad Atene prima di imbarcarsi su un traghetto con destinazione isole elleniche. Meravigliose ma certo non così sorprendenti.
Questo numero di Touring segna l'inizio della collaborazione di una nuova firma, quella di Pietrangelo Buttafuoco, giornalista, scrittore, polemista, che, con il suo articolo su Taormina, le sue luci di storica capolinea del gran tour europeo ma anche le sue ombre di cittadina assediata da eserciti di turisti mordi e fuggi, va ad aggiungersi a quelle di altri illustri giornalisti, scrittori, poeti per offrire ai nostri soci e lettori un un suo punto di vista, certo personale e non omologato e dunque un altro dei nostri tanti modi, interessanti e originali di viaggiare.
Ps. Non abbiamo fatto in tempo a rispondere, causa i tempi di stampa, a tutti coloro che sul web hanno manifestato il loro dissenso, o si sono sentiti toccati, offesi o sconcertati per quel titolo “Borbonia Felix” che abbiamo voluto dare al reportage di Salvatore Giannella sui luoghi partenopei legati all'ancien regime pre risorgimentale (numero di giugno di Touring). Alcuni, debbo dire piuttosto superficialmente, l'hanno visto come ironico o peggio offensivo segnale di un tardo e antistorico nordismo quando voleva essere (basta leggerlo) di tutt'altro segno: vale a dire sottolineava con esempi e buone pratiche che la cultura di quel regno, così ridicolizzato dai vincitori piemontesi, non era poi così arretrata. Tutt'altro. A cominciare dalla reggia di Caserta, passando per le manifatture di San Leucio per finire alle ceramiche di Capodimonte e agli allevamenti di cavalli di real razza Persano di Carditello sono stati elencati tutti gli elementi che segnalano un fenomeno di risveglio dell'interesse e dell'attività culturale in quelle aree e che si potrebbe tranquillamente definirsi rinascimentale (sempre che non si offendano i fiorentini e gli eredi del Petrarca).
Silvestro Serra
foto di copertina di Giuseppe Carotenuto
Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) di Touring, corredate di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione.