Luglio-agosto 2021

Si parte, anzi si riparte. Era ora. Dopo un anno abbondante di lockdown, di cancellazione di viaggi e movimenti, finalmente si ricomincia a vedere l'orizzonte oltre quello osservato per troppi mesi dalla finestra di casa o dalle strade della propria città. E alla “ripartenza” è dedicato infatti l'editoriale del presidente Franco Iseppi sul numero doppio di luglio e agosto di Touring. Una ripartenza  da affrontare con attenzione e prudenza ma che, anche grazie alla mole delle vaccinazioni finalmente di massa, ci dovrebbe assicurare un'estate se non spensieratissima, almeno di libertà riconquistata.

E allora eccoci di nuovo on the road. E il mezzo privilegiato questa stagione è e sembra sarà stabilmente anche in futuro in cima alle classifiche, la bicicletta, il cicloturismo, le gite sulle due ruote. Una valanga di libri, di guide, di itinerari aiutano a cercare il percorso e il tracciato più adattto alle proprie forze e alle proprie gambe anche se l'invasione pacifica delle bici elettriche sta spazzando via molti dubbi sulle forze da spendere e mette alla portata di quasi tutti un mezzo che «oltre che strumento di sport e di svago» scrive Iseppi « è sempre più perseguita come un mezzo di trasporto  non inquinante e l'espressione di un comparto sempre più rilevante dell'economia facilitando anche un rapporto virtuoso  e armonico con la natura...»

Così anche per questo, abbiamo concepito e realizzato una storia di copertina dedicata a un tour in bicicletta lungo uno dei panorami più spettacolari dell'arco alpino: il sentiero Valtellina. Un nostro redattore, Tino Mantarro, dai polmoni e polpacci buoni e con una conoscenza particolare dei luoghi nativi, ha pedalato dal lago di Como fino a Bormio lungo la ciclabile che attraversa la provincia di Sondrio, tra struggenti panorami, risalendo lungo il fiume Adda, senza trascurare i famosi  terrazzamenti delle vigne e le relative storiche cantine, ma facendo tappa anche di fronte a inaspettati miraggi come il seicentesco santuario della madonna Nera di Loreto a Tresivio che tra l'altro è uno dei luoghi Aperti per voi dai volontari del Touring Club Italiano fin dal 2014.

E da nord a sud siamo scesi fino a Potenza. La Basilicata, terra piuttosto trascurata nel tempo dai flussi turistici più battuti, ha trovato nuova linfa grazie alla scoperta internazionale di Matera, sia come capitale della cultura sia come naturale set di innumerevoli pellicole cinematografiche. Ma la Basilicata non è solo i Sassi di Matera. E infatti anche Potenza, il capoluogo, vanta innumerevoli eccellenze storiche, paesaggistiche e gastronomiche belle quanto sconosciute. Abbiamo così affidato il compito di raccontarcele a una giovane scrittrice lucana, Isa Grassano, che ci ha accompagnato alla scoperta di una città dalle “metropolitane verticali” dai ponti romani a quelli iper moderni, dalle tracce della dominazione longobarda, dai teatri alle piazze-salotto luoghi deputati all'immancabile “struscio” nel cuore del centro storico... dove si trova persino una citazione di un noto palazzo icona della Manhattan newyorkese.

Tanti gli altri spunti presenti su questo numero di Touring che vale la pena di sfogliare. Si va da Oslo, con il suo fronte del fiordo nuovo di zecca così come è nuovissimo il museo dedicato all'artista nazionale Edvard Munch, da Biella, di olivettiana memoria ma protesa verso il futuro, alla presentazione dei più interessanti appuntamenti festivalieri dell'estate. Come lo storico ormai ( compie 20 anni) “Un Libro possibile” di Polignano a Mare come il più recente “Andaras ”( solo la terza edizione) un appuntamento internazionale con il  cinema con rassegna e premio, dedicato ai corti e ai documentari, che si tiene a Fluminimaggiore, sulla costa sud occidentale della Sardegna. È un comune dell'Iglesiente che si sta facendo notare sull'isola anche per le tante innovative iniziative promosse per evitare lo spopolamento e per attrarre persino nuovi abitanti un un piccolo paradiso di terra e di mare. Qui, accanto alle vecchie miniere abbandonate e trasformate in spettacolari strutture di archeologia industriale si possono trovare i resti e i colonnati di un singolare tempio che nulla sembra avere a che fare con la tipica archeologia nuragica...

Per alcuni potrà infine apparire stravagante la tendenza turistica raccontata su questo numero di Touring: lo star trekking. Eppure risulta che il fenomeno è in grande crescita: si tratta di appassionati delle stelle e della volta del cielo che scambiando la notte per il giorno vagano con il buio nelle zone con minore inquinamento luminoso del Paese (ma il fenomeno è internazionale) soprattutto sugli Appennini, alla ricerca dell'oscuirità che è la condizione essenziale per godersi a occhio nudo ma molto spesso con potenti cannocchiali e piccoli telescopi l'affascinante mondo delle stelle e degli oggetti volanti più o meno identificati.

Buona lettura!
Silvestro Serra

Touring - Il nostro modo di viaggiare è il mensile realizzato per i soci del Touring Club Italiano.
Ricordiamo che la sua versione digitale può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android: basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa riservata ai soci Tci).