L'ABBAZIA DI S.VITO e le acque pulite di Polignano a Mare, borgo pugliese che continua a ispirare l'attività di scultori, pittori e scrittori. È questo il biglietto da visita, l'immagine di copertina di questo numero di Touring, il nostro modo di viaggiare. Voglia di mare e d'estate che porta direttamente sulla costa adriatica per conoscere la città di Domenico Modugno, ma anche di Pino Pascali, grande artista prematuramente scomparso nel 1968 cui è stato dedicato un museo che non raccoglie solo le sue opere ma è un centro espositivo, un "motore di cultura" per i giovani creativi, per i più piccoli e per i visitatori.
Musei e beni culturali sono al centro anche dell'inchiesta Cultura, il prezzo è giusto? che apre lo sfoglio del nostro mensile. Un approfondimento realizzato da Tino Mantarro sullo spinoso tema delle fonti di finanziamento di queste fondamentali istituzioni che prova a non limitare la prospettiva al nostro Paese. In inghilterra, infatti, l'ingresso è gratuito in tutti i musei statali.
Fa da prologo ai reportage dedicati all'Italia dal newsmagazine dei soci Tci l'articolo dedicato a Pistoia, città toscana che, fatto della discrezione la propria cifra, propone in maggio il festival di antropologia del contemporaneo Dialoghi sull'uomo. Filo conduttore che, in chiave differente, si ritrova anche a seguire, nell'articolo che svela il "retropalco" di San Remo, città ligure dove il nucleo storico della Pigna, dietro allo sfarzo del festival e del Casinò, offre un'affascinante spirale di vicoli per anni abbandonati a sé stessi e che oggi stanno tornando a nuova vita.
La Via Claudia Augusta, consolare romana che univa il Veneto alla Baviera in 350 miglia, è invece la protagonista di un ampio reportage di taglo internazionale: la giornalista Elena Del Savio ne ha ripercorso in bicicletta le tracce lungo la pista per ciclisti ed escursionisti che attraversa le Alpi da Donauwörth e non ha trasposto la sua esperienza soltanto nei testi dell'edizione cartacea di Touring, ma ha anche messo a punto un diario di viaggio georeferenziato che è possibile seguire qui. La bicicletta è complice, almeno in parte, pure del servizio dedicato alle Fiandre, regione storica del Belgio: un viaggio al femminile tra monasteri e birre artigianali d'autore all'indomani del celebre Tour ciclistico delle Fiandre e dei suoi temutissimi muri di pavé.
Concludono poi due reportage con immagini di grande respiro spettacolare: il primo dedicato allo Zambia, a 200 anni dalla nascita di Livingstone, che si apre con un biplano in volo sulle cascate Vittoria, e l'altro che comincia con un altro volo, quello di un rapace librato sulle rovine di Masada, in Israele, fortezza voluta da Erode il Grande che da quattro anni è divenuta sede di un originale festival lirico estivo.
Da tempo Touring, il nostro modo di viaggiare non è più integralmente consultabile sul web. Parte dei reportage è riservata agli utenti registrati (basta compilare un semplice form), parte ai soci Tci. E solo a loro. Inoltre la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo teconologico lo state sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.
Attenzione: i sei articoli proposti sono solo una parte del giornale. Per una panoramica completa, si consulti la sezione archivio o la versione sfogliabile del numero qui a fianco.