Marzo 2015

È il Campidoglio dell'Avana a Cuba, e non quello di Washington, a dominare la copertina del numero di marzo di Touring, il nostro modo di viaggiare. Anche l'auto in primo piano, una Bel Air convertibile del '53 un po' rabberciata che scarrozza turisti, richiama la realtà degli oltre 11 milioni di abitanti di un Paese che dal 1961 ha vissuto le conseguenze dell'embargo decretato dagli Stati Uniti. Il titolo “Cuba, l'isola ritrovata”, insieme a questa immagine, celebra infatti l'annuncio di Barack Obama di voler porre fine all'embargo e riaprire le ambasciate.
 

Sono poi quattro, su questo numero di Touring, i reportage dedicati al nostro Paese. Si apre con l'accoppiata di due servizi legati alle Marche: il primo “accende un faro” su Pasquale Rotondi, uno dei Monument Men italiani, un pugno di coraggiosi soprintendenti che in modo rocambolesco riuscirono a salvare un gran numero di capolavori d'arte sottraendoli ai bombardamenti della seconda guerra mondiale (e alla voglia di razzia dei nazisti) mettendoli al sicuro in località segrete, prima tra tutte la Rocca Ubaldesca di Sassocorvaro. Altrettanto originale, l'altro narra della “liberazione” del prezioso manoscritto originale dell'Infinito di Giacomo Leopardi, con altri brani del grande poeta conservato per decenni in una cassetta di sicurezza di una filiale bancaria a Camerino. È invece lo straordinario labirinto realizzato da Franco Maria Ricci a Fontanellato, nato da una promessa fatta dall'editore ed intellettuale a Jorge Louis Borges nel 1977, il protagonista del reportage successivo. Un complesso grandioso che i lettori possono visitare in anteprima, visto che aprirà i battenti per la prima volta solo nel prossimo mese di maggio. Conclude il “Viaggio in Italia” un portfolio fotografico dedicato ai luoghi del nostro Paese tutelati dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità: un mondo da conoscore di più e meglio attraverso il volume Italia Patrimonio dell'Umanità, con testi di Fulco Pratesi, che il Touring ha in corso di pubblicazione.

Destinazioni note, ma ricche di spunti originali per gli altri tre reportage fuori dai confini nazionali, in Andalusia, come annunciato in apertura, a Cuba e in Egitto. Prima meta, coniugata attraverso la joint venture con National Geographic Traveler, Siviglia, città di grande fascino che coniuga con naturalezza le sue più antiche tradizioni con la modernità. E non si fa spaventare né dall'arrivo di metropolitane e piste da jogging né dall'Espacio Metropol Parasol, l'immensa tettoia in legno che occupa quasi due isolati nel pieno del centro storico. Il disgelo nei rapporti tra Cuba e gli Usa ci offre poi l'occasione per sfogliare uno straordinario portfolio di immagini dedicato allo Stato caraibico, firmate dal fotografo Franco Cappellari e decisamente lontano dai consueti stereotipi turistici comunemente associati all'isola. Conclude la sezione dedicata ai reportage un approfondimento sul Mar Rosso. Non quello delle speculazioni immobiliari e del turismo mordi-e-fuggi a basso prezzo, ma quello del parco nazionale di Wadi El Gemal dove, oltre a tutelare un ambiente marino di eccezionale bellezza (e fragilità), si sta cercando di creare un modello virtuoso che possa coniugare l'ospitalità con il rispetto degli ecosistemi.

Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo tecnologico lo stiate sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.